inflammology.org

Il portale d'informazione e aggiornamento sui meccanismi immuno-infiammatori

  • Il portale d'informazione e aggiornamento medico-scientifico sui meccanismi immuno-infiammatori

    Il portale d'informazione
    e aggiornamento
    medico-scientifico
    sui meccanismi
    immuno-infiammatori

  • Il portale d'informazione e aggiornamento medico-scientifico sui meccanismi immuno-infiammatori

    Il portale d'informazione
    e aggiornamento
    medico-scientifico
    sui meccanismi
    immuno-infiammatori

  • Il portale d'informazione e aggiornamento medico-scientifico sui meccanismi immuno-infiammatori

    Il portale d'informazione
    e aggiornamento
    medico-scientifico
    sui meccanismi
    immuno-infiammatori

  • Il portale d'informazione e aggiornamento medico-scientifico sui meccanismi immuno-infiammatori

    Il portale d'informazione
    e aggiornamento
    medico-scientifico
    sui meccanismi
    immuno-infiammatori

  • Il portale d'informazione e aggiornamento medico-scientifico sui meccanismi immuno-infiammatori

    Il portale d'informazione
    e aggiornamento
    medico-scientifico
    sui meccanismi
    immuno-infiammatori

News - Una selezione di notizie in immunologia e infiammazione

News

Una selezione di notizie in immunologia e infiammazione

Research - I più autorevoli articoli scientifici, i risultati degli studi commentati dal nostro Board

Research

I più autorevoli articoli scientifici, i risultati degli studi commentati dal nostro Board

Medical Library - Una Biblioteca per la pronta consultazione e risorse di facile utilizzo

Medical Library

Una Biblioteca per la pronta consultazione e risorse di facile utilizzo

Education - Quesiti clinici, videolezioni e la discussione tra esperti come metodi didattici

Education

Quesiti clinici, videolezioni e la discussione tra esperti come metodi didattici

Per saperne di più su Inflammology

Dall’emergenza della pandemia di COVID-19 è quindi nata l’idea di ampliare il dibattito scientifico sulle varie condizioni accumunate dall’eccessivo rilascio di citochine causato dall’attivazione non controllata del sistema immunitario e sulla possibilità di interferire con alcuni pathway dell’infiammazione per limitarne gli effetti.

Da qui l’opportunità di veicolare informazioni autorevoli sulle influenze che intercorrono tra infiammazione e sistema immunitario, che per ampiezza argomentativa e importanza delle ricadute cliniche potrebbero essere oggetto di una “nuova” specialità della medicina, come anche il titolo Inflammology lascia supporre.

Sulla base di quanto premesso, nasce il nuovo portale d’ informazione e aggiornamento medico – scientifico sui meccanismi immuno-infiammatori rivolto al medico specialista. L’obiettivo è quello di incuriosire e sensibilizzare il medico in maniera trasversale alla propria area di competenza con contenuti attuali e autorevoli.

Guarda la videopillola di presentazione del Portale

Guarda la videopillola di presentazione del Portale a cura del Prof. Giorgio Sesti

Scarica la brochure

Research

Research

Dicembre 2022
Medicina InternaReumatologia

Sindrome ROSAH, una nuova malattia infiammatoria

Causata da mutazioni gain of function in ALPK1, si manifesta con un’ampia varietà di sintomi e manifestazioni sistemiche che sembrano sensibili all’azione della terapia immunomodulante.

Vai a...Vai alla Scientific Literature
Medical Library

Medical Library

Dicembre 2022
CardiologiaInfettivologiaMedicina Interna

Un caso particolare di miocardite fulminante post-COVID

Il work-up diagnostico e terapeutico di un paziente che si presenta in PS dopo 2 settimane dalla negativizzazione al tampone per infezione da SARS-CoV-2.

Vai a...Vai ad Atlas
Medical Library

Medical Library

Dicembre 2022
Reumatologia

L’edema osseo nelle artriti infiammatorie croniche

Anche a seguito del maggiore impiego della risonanza magnetica, l’edema midollare osseo riveste sempre più importanza nella diagnosi di artriti e spondiloentesoartriti, presentandosi anche come predittore di un’eventuale possibile progressione del danno.

Vai a...Vai allo Slide Deck

Comitato Scientifico

Antonio Abbate, Division of Cardiovascular Medicine, Robert M. Berne Cardiovascular Research Center, University of Virginia, USA

Lorenzo Dagna, U.O. di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano

Fabrizio De Benedetti, U.O.C. di Reumatologia, Dipartimento di Pediatrie Specialistiche, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma

Carlo Selmi, U.O. di Reumatologia e Immunologia clinica, IRCCS Istituto Clinico Humanitas e Humanitas University, Rozzano (MI)

Giorgio Sesti, Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Sapienza Università di Roma

×

inflammology.org

×

Contatti

Effetti srl

Via G.B. Giorgini 16 - 20151 Milano
email: effetti@effetti.it
web: www.effetti.it - www.makevent.it

Chiudi

×

Password dimenticata

Password dimenticata

Indirizzo email non valido

Password dimenticata

Inserisca il suo indirizzo email. Riceverà un messaggio con il link per effettuare il reset della password.