CardiologiaInfettivologiaMedicina Interna
Dicembre 2022
Un caso particolare di miocardite fulminante post-COVID
Il work-up diagnostico e terapeutico di un paziente che si presenta in PS dopo 2 settimane dalla negativizzazione al tampone per infezione da SARS-CoV-2.
NeurologiaReumatologia
Ottobre 2022
Infiammazione e decadimento cognitivo nell’artrite reumatoide
I risultati di studi recenti nelle monoamino ossidasi B rivelano il processo patologico che lega l’infiammazione sistemica allo sviluppo di complicanze neuropsichiatriche nei pazienti con artrite reumatoide.
Malattie rareMedicina InternaPediatriaReumatologia
Luglio 2022
IL-1 e malattie autoinfiammatorie
Lo studio dei meccanismi patogenetici della febbre ha portato alla scoperta di una classe di molecole, la cui caratteristica principale è data dalla potenza con cui sono in grado di scatenare l’infiammazione.
ImmunologiaInfettivologiaReumatologia
Febbraio 2022
Fattori scatenanti e fasi del danno tissutale mediato dalle citochine
Le manifestazioni dell’iperproduzione di citochine possono manifestarsi in un arco di tempo variabile da poche ore a anni in funzione dell’evento scatenante.
Contatti
Via G.B. Giorgini 16 - 20151 Milano
email: effetti@effetti.it
web: www.effetti.it - www.makevent.it
Password dimenticata
Indirizzo email non valido
Inserisca il suo indirizzo email. Riceverà un messaggio con il link per effettuare il reset della password.