Danno tissutale mediato dalle citochine
Da McBride DA, et al. Euro Med J Innov. 2021
La produzione anomala di citochine da parte delle cellule del sistema immunitario iperattivate può essere scatenata da infezioni, immunoterapie e condizioni autoimmuni, dando luogo a manifestazioni immediate o ritardate che possono esitare e persistere nel tempo in disturbi infiammatori cronici organo- o tessuto-specifici.
La sindrome da rilascio di citochine (CRS) insorge rapidamente – entro poche ore o giorni – quando associata all’impiego di anticorpi monoclonali per prevenire il rigetto di organi trapiantati oppure in funzione antitumorale o di terapie cellulari anticancro.
Inoltre, le infezioni batteriche o virali che inducono una risposta immunitaria particolarmente intensa o hanno un elevato potenziale di replicazione possono determinare la sindrome da risposta infiammatoria sistemica (SIRS) che si manifesta nell’arco di giorni-settimane. Infine la disfunzione del sistema immunitario nelle patologie autoimmuni è in grado di cronicizzare un danno tissutale indotto dalle citochine nell’arco di mesi-anni, e che può manifestarsi anche in modo episodico. Mentre i fattori scatenanti e le popolazioni cellulari possono essere diversamente implicati nei processi che portano allo sviluppo di queste condizioni, le citochine coinvolte sono nella maggior parte le stesse; ad esempio, la sovraregolazione di IL-1, Il-6, IFN-γ, TNF e GM-CSF è spesso presente in caso di tempesta citochinica, sepsi e malattie autoimmuni.
Bibliografia
McBride DA, Kerr MD, Dorn NC, et. Triggers, Timescales, and Treatments for Cytokine-Mediated Tissue Damage. Euro Med J Innov. 2021 Feb;5(1):52-62.