Research | Clinical Trial | Archivio
Research | Clinical Trial | Archivio

Archivio

Clinical Trial

Research | Clinical Trial | Archivio

CardiologiaImmunologiaMedicina Interna

Maggio 2021

Il ruolo dell’inflammasoma NLRP3 nella pericardite acuta

I risultati dello studio, pubblicato su JACC: Basic to Translational Science, documentano per la prima volta il nesso tra inflammasoma NLRP3 e pericardite acuta e aprono la strada a nuovi potenziali approcci di terapia farmacologica.

Research | Clinical Trial | Archivio

Medicina InternaReumatologia

Febbraio 2021

ILD fibrotica cronica: i risultati dello studio INBUILD

Tra i risvolti clinici, il possibile impiego di nintedanib – inibitore delle tirosin chinasi indicato nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule - nei pazienti affetti da malattia polmonare interstiziale fibrotica progressiva legata a patologie autoimmuni come l’artrite reumatoide.

Research | Clinical Trial | Archivio

Medicina InternaPediatria

Febbraio 2021

Golimumab in pazienti con diabete di tipo 1 di nuova diagnosi

I dati dello studio di fase 2, condotto in bambini e giovani adulti con malattia di stadio 3 per valutare se golimumab fosse in grado di preservare la funzione delle cellule beta, mostrano che il trattamento con l’anti-TNF-α migliora la produzione di insulina endogena, riducendo l’impiego di insulina esogena rispetto a placebo.

Research | Clinical Trial | Archivio

CardiologiaMedicina Interna

Gennaio 2021

Rilonacept, “trappola” per IL-1 alfa e beta, nella pericardite ricorrente: i risultati dello studio RHAPSODY

La prova che l’impiego del bloccante di Il-alfa e beta riduca significativamente la ricorrenza di pericardite sostiene l’ipotesi che IL-1 sia direttamente coinvolta nello sviluppo e nel mantenimento dell’infiammazione pericardica.

Research | Clinical Trial | Archivio

ImmunologiaInfettivologia

Dicembre 2020

Nuove modalità di trattamento dei pazienti ospedalizzati con COVID-19: al via lo studio SAVE-MORE

Dopo lo studio SAVE, sull’impiego del biomarcatore suPAR per riconoscere il rischio di progressione della malattia e guidare l’avvio della terapia con anakinra, è partito lo studio SAVE-MORE, randomizzato di fase III su un nuovo approccio ai pazienti.

×

inflammology.org

×

Contatti

Effetti srl

Via G.B. Giorgini 16 - 20151 Milano
email: effetti@effetti.it
web: www.effetti.it - www.makevent.it

Chiudi

×

Password dimenticata

Password dimenticata

Indirizzo email non valido

Password dimenticata

Inserisca il suo indirizzo email. Riceverà un messaggio con il link per effettuare il reset della password.