Medicina InternaReumatologia
Dicembre 2022
Rischio CV nei pazienti affetti da malattie infiammatorie e sistemiche
Le raccomandazioni dell’EULAR nell’ultima versione aggiornata delle linee guida.
Medicina InternaReumatologia
Novembre 2022
Artrite psoriasica, comorbidità e scelta terapeutica
Al passo con le novità che riguardano la gestione del paziente affetto da artrite psoriasica
InfettivologiaMedicina InternaReumatologia
Ottobre 2022
Artrite reumatoide e vaccinazione anti-SARS-CoV-2 - Parte 1
Janus kinasi e idrossiclorochina: le raccomandazioni dell’American College of Rheumatology.
InfettivologiaMedicina InternaReumatologia
Ottobre 2022
Artrite reumatoide e vaccinazione anti-SARS-CoV-2 - Parte 2
Quale decisione nei pazienti con alta attività di malattia.
Medicina InternaReumatologia
Settembre 2022
Cause, fattori di rischio, diagnosi e gestione terapeutica
ImmunologiaMedicina InternaReumatologia
Luglio 2022
Nuova comparsa di sintomi infiammatori ed ematologici
La febbre tra le manifestazioni cliniche che spingono un settantatreenne a rivolgersi al medico.
Medicina InternaReumatologia
Giugno 2022
Artrite reumatoide e gravidanza - Parte 1
Interrompere o meno le terapie immunosoppressive: il dilemma che preoccupa le donne che pianificano o sono in corso di gravidanza.
Medicina InternaReumatologia
Giugno 2022
Artrite reumatoide e gravidanza - Parte 2
Interrompere o meno le terapie immunosoppressive: il dilemma che preoccupa le donne che pianificano o sono in corso di gravidanza.
Medicina InternaReumatologia
Maggio 2022
JAK inibitori e artrite reumatoide
Partecipa al dibattito sulla sicurezza di questa classe di farmaci.
Medicina InternaReumatologia
Aprile 2022
Diagnosi di malattia reumatica tra quadro clinico e indagini strumentali - Parte 1
Cosa meglio di un caso clinico, anche il più semplice, può essere utile per derivare informazioni e spunti per la propria pratica medica?
Medicina InternaReumatologia
Aprile 2022
Diagnosi di malattia reumatica tra quadro clinico e indagini strumentali - Parte 2
Cosa meglio di un caso clinico, anche il più semplice, può essere utile per derivare informazioni e spunti per la propria pratica medica?
CardiologiaInfettivologiaMedicina Interna
Marzo 2022
Quando a “parlare” è la diagnostica per immagini
Il caso di un paziente di 30 anni che si reca autonomamente in Pronto Soccorso per la comparsa da alcune ore di dolore toracico a carattere trafittivo…
InfettivologiaMedicina InternaReumatologia
Febbraio 2022
Biomarcatori di infiammazione cronica
Nonostante abbia un ruolo importante nello sviluppo e nella progressione di molte malattie, non esistono biomarcatori standardizzati di infiammazione cronica, i cui livelli sono di solito stabiliti dai biomarcatori compositi di infiammazione acuta e infiammazione.
Medicina InternaReumatologia
Dicembre 2021
Artrite reumatoide «difficile da trattare» secondo EULAR
Conosci la nuova definizione per identificare i pazienti che rimangono sintomatici nonostante il trattamento impostato in base alle attuali raccomandazioni di gestione clinica?
Medicina InternaReumatologia
Settembre 2021
Artrite reumatoide e gotta: un’associazione rara?
Evidenze recenti tendono a riesaminare i rapporti tra le due malattie, finora considerate condizioni incompatibili nello stesso paziente.
Contatti
Via G.B. Giorgini 16 - 20151 Milano
email: effetti@effetti.it
web: www.effetti.it - www.makevent.it
Password dimenticata
Indirizzo email non valido
Inserisca il suo indirizzo email. Riceverà un messaggio con il link per effettuare il reset della password.