La prima domanda relativa all’artrite reumatoide e rischio infettivo. Completa il quiz!
Andrea Picchianti Diamanti, U.O.C. Medicina Interna, Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea, Roma
I pazienti affetti da artrite reumatoide sono a maggior rischio di contrarre infezioni e di avere un decorso più severo rispetto ai soggetti sani
Vero
Falso
Risposta esatta!
Risposta sbagliata. L'opzione corretta era Vero.
I pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) presentano un’aumentata suscettibilità all’infezioni, localizzate perlopiù a basse vie respiratorie, vie urinarie, tessuti molli. Ad esempio il rapporto del tasso di incidenza nei pazienti affetti da AR rispetto ai soggetti sani è 1.2 per l’influenza stagionale e 4.4 per la polmonite pneumococcica, mentre il rischio di infezioni serie in generale è riportato essere circa doppio rispetto ai soggetti non affetti da AR. Le infezioni sono anche una frequente causa di complicanze nonché di mortalità.
L’aumento del rischio infettivo sembra essere legato a fattori consueti quali la presenza di comorbidità (es. diabete, cardiopatie), l’età più avanzata, ma anche a caratteristiche intrinseche della patologia quali la disregolazione del sistema immunitario, un’alta attività di malattia e la terapia immunosoppressiva.
In questo senso gli ultimi dati della letteratura riportano come la terapia con corticosteroidi oltre i 7.5 mg/die possa favorire l’incidenza delle infezioni serie, specie se in combinazione con farmaci biologici quali gli anti-TNF.
Viceversa l’aumento del rischio appare essere moderato per gli agenti biologici in monoterapia e sostanzialmente nullo per alcuni immunomodulatori convenzionali quali il methotrexate e l'idrossiclorochina.
Bibliografia
- Doran MF et al. Frequency of infection in patients with rheumatoid arthritis compared with controls. Arthritis Rheum. 2002;46(9):2287-93
- Doran MF et al. Predictors of infection in rheumatoid arthritis. Arthritis Rheum. 2002;46(9):2294-300
- Ramiro S et al. Safety of synthetic and biological DMARDs: a systematic literature review informing the 2016 update of the EULAR recommendations for management of rheumatoid arthritis. Ann Rheum Dis. 2017;76(6):1101-1136
- Furer V et al. Incidence and prevalence of vaccine preventable infections in adult patients with autoimmune inflammatory rheumatic diseases (AIIRD): a systemic literature review informing the 2019 update of the EULAR recommendations for vaccination in adult patients with AIIRD. RMD Open. 2019;5(2):e001041
- Germano V et al. Infection risk in rheumatoid arthritis and spondyloarthritis patients under treatment with DMARDs, corticosteroids and TNF-a antagonists. J Transl Med. 2014;12:77
Vai alla terza parte del Medical Quiz
Vai alla seconda parte del Medical Quiz