L’ultima domanda relativa all’artrite reumatoide e rischio infettivo. Completa il quiz!
Andrea Picchianti Diamanti, U.O.C. Medicina Interna, Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea, Roma
Nei pazienti affetti da artrite reumatoide le vaccinazioni sono generalmente sicure ed efficaci
Vero
Falso
Risposta esatta!
Risposta sbagliata. L'opzione corretta era Vero.
La vaccinazione è in grado di prevenire le infezioni conferendo all’organismo una protezione immunitaria specifica. Ciò è particolarmente importante nei pazienti affetti da artrite reumatoide (AR), perché si traduce in una riduzione del rischio di complicanze infettive, tasso di ospedalizzazione e mortalità.
Tuttavia, fino a pochi anni fa la pratica della vaccinazione nei pazienti affetti da malattie autoimmuni come l’AR, non è stata adeguamente utilizzata per il timore che fosse poco efficace o pericolosa, a causa della intrinseca disregolazione del sistema immunitario e delle terapie immunosoppressive cui sono sottoposti questi soggetti.
In questo senso le ultime raccomandazioni EULAR del 2019 riportano alcune indicazioni fondamentali per ottimizzare la safety e l’efficacia delle diverse tipologie di vaccini nei soggetti affetti da AR. Tra i punti piu rilevanti ricordiamo:
- la vaccinazione anti-influenzale e anti-pneumococcica è sicura ed efficace e pertanto fortemente raccomandata
- la vaccinazione verso il tossoide tetanico e il papilloma virus dovrebbe essere somministrata come nella popolazione generale
- la vaccinazione per il virus dell’epatite A e B dovrebbe essere somministrata nei pazienti a maggior rischio
- i vaccini vivi-attenuati dovrebbero essere usati con cautela ed evitati durante la terapia immunosoppressiva per il rischio di possibili complicanze infettive
- le vaccinazioni dovrebbero essere eseguite preferibilmente in pazienti con attività di malattia stabile; se possibile prima dell’inizio della terapia immunosoppressiva, in particolare per quanto riguarda l’anticorpo monoclonale anti-CD20.
Bibliografia
- Furer V, et al. 2019 update of EULAR recommendations for vaccination in adult patients with autoimmune inflammatory rheumatic diseases. Ann Rheum Dis 2020;79:39–52.
- Rondaan C, et al. Efficacy, immunogenicity and safety of vaccination in adult patients with autoimmune inflammatory rheumatic diseases: a systematic literature review for the 2019 update of EULAR recommendations. RMD Open 2019;5:e001035.
Vai alla seconda parte del Medical Quiz
Vai alla prima parte del Medical Quiz