Cosa meglio di un caso clinico, anche il più semplice, può essere utile per derivare informazioni e spunti per la propria pratica medica?
Andrea Picchianti Diamanti, U.O.C. Medicina Interna, Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea, Roma
Paziente di sesso femminile, 42 anni. Riferisce da 3 mesi marcata algia della II metacarpofalangea destra e dei polsi associata a rigidità mattutina di circa 40 minuti.
All’esame obiettivo è presente una moderata tumefazione del polso dx e della II metacarpofalangea sx con algia alla mobilizzazione.
Alle analisi il fattore reumatoide è positivo a medio titolo e gli anticorpi anti-citrullina negativi. La VES è nella norma, la PCR 6mg/l (range 0-5mg/l).
Nonostante il quadro clinico sia indicativo di artrite reumatoide, al momento la paziente presenta soltanto 5 dei 6 criteri EULAR/ACR necessari per essere classificata come affetta da artrite reumatoide.
Quali ulteriori accertamenti richiedereste?
A. Ecografia articolare di mani e polsi con applicazione del segnale power-doppler
B. RX mani e polsi
C. ANA ed ENA profilo
Risposta esatta!
Risposta sbagliata. La risposta corretta è la A, il quadro clinico è suggestivo di artrite reumatoide ma non sufficiente per porre diagnosi.
La paziente ha eseguito un’ecografia mani e polsi che ha mostrato una distensione ipoecogena (sinovite) della capsula dell’articolazione radiocarpica dx (Figure 1 e 2) e delle metacarpofalangee, con positività del segnale power-doppler; reperto indicativo di artrite in fase attiva.
Figura 1
Figura 2
L’ecografia articolare con utilizzo di sonde lineari ad alta frequenza ed applicazione del power-doppler è uno strumento essenziale per la diagnosi precoce e il monitoraggio delle artriti autoimmuni croniche. Questa metodica è in grado infatti di identificare le principali alterazioni causate dal processo infiammatorio a carico delle strutture articolari e periarticolari (es. erosioni, sinovite, tenosinovite) anche in fase iniziale, quando la radiografia convenzionale è ancora completamente negativa.
Bibliografia
- Colebatch AN, et al. Eular recommendations for the use of imaging of the joints in the clinical management of rheumatoid arthritis. Ann Rheum Dis 2013;72 804-14.
- Dougados M, et al. Evaluation of several ultrasonography scoring systems for synovitis and comparison to clinical examination: results from a prospective multicentre study of rheumatoid arthritis. Ann Rheum Dis 2010 69:828-33.
- Mandl P, et al. Contributions of ultrasound beyond clinical data in assessing inflammatory disease activity in rheumatoid arthritis: current insights and future prospects. Rheumatology (Oxford) 2014;53:2136-42
Vai alla prima parte del Medical Quiz