News
News

News

News

ImmunologiaReumatologia

30 Novembre 2022

Glicobiologia delle malattie reumatiche

Un lavoro su Nature indaga il ruolo della glicosilazione delle proteine plasmatiche - (auto)anticorpi in particolare - delle cellule immunitarie e dei tessuti in una varietà di condizioni reumatologiche e, descrivendo come alcune variazioni del pattern di glicosilazione possano influire sulla risposta immunitaria e promuovere lo sviluppo delle malattie reumatiche, prospetta il potenziale terapeutico dello sviluppo di farmaci che sfruttino lo stesso meccanismo.

Clicca quiVai al lavoro

News

PediatriaReumatologia

30 Novembre 2022

Pubblicate le linee guida per l’artrite dell’articolazione temporo-mandibolare

La pubblicazione a cura di un gruppo di esperti di diverse specialità enfatizza l’importanza di un approccio multidisciplinare nella diagnosi e trattamento di una condizione estremamente debilitante che affligge comunemente i bambini con artrite idiopatica giovanile.

Clicca quiVai al lavoro

News

InfettivologiaMedicina Interna

30 Novembre 2022

Diabete mellito e COVID-19: un’associazione causale?

Anche se il diabete mellito è un noto fattore di rischio di gravità e mortalità di COVID-19, evidenze cliniche e di laboratorio sulle alterazioni metaboliche che seguono all’infezione da SARS-CoV-2 spingono a interrogarsi se l’infezione stessa sia in grado di innescare o accelerare lo sviluppo della malattia.

Clicca quiVai al lavoro

News

Medicina InternaReumatologia

19 Ottobre 2022

Una “firma” lipidica/metabolimica per aterosclerosi sub-clinica nei pazienti con AR

L’individuazione di distinti profili lipidici/metabolomici ha portato allo sviluppo di un modello di previsione per la diagnosi di aterosclerosi sub-clinica nei pazienti con artrite reumatoide.

Clicca quiVai al lavoro

News

InfettivologiaMedicina Interna

19 Ottobre 2022

Quadro patologico di COVID-19 nei tessuti umani

Uno studio osservazionale italiano ha indagato la fisiopatologia dell’infezione da SARS-CoV-2, mostrando che le sequele di COVID-19 derivano dalla persistenza dello stato infiammatorio piuttosto che dal mantenimento della replicazione virale.

Clicca quiVai al lavoro

News

Reumatologia

19 Ottobre 2022

Medicina di precisione: il gap in Reumatologia

L’articolo su Nature Review Rheumatology indaga motivi e fattori che hanno finora condizionato l’applicazione della medicina di precisione alle malattie reumatologiche

Clicca quiVai al lavoro

News

Medicina InternaReumatologia

19 Ottobre 2022

Linee guida di pratica clinica e studi clinici head-to-head

Secondo uno studio pubblicato su ACR Open Rheumatology solo una su sei raccomandazioni delle linee guida ACR e EULAR si basa sui risultati di trial comparativi head-to-head.

Clicca quiVai al lavoro

News

Medicina InternaReumatologia

19 Ottobre 2022

Impatto del genere sul raggiungimento della remissione in AR

Secondo uno studio di coorte svizzero, gli uomini hanno maggiori probabilità di raggiungere la remissione probabilmente perché il passaggio a biologici o a farmaci sintetici a target specifico avviene più precocemente che nel genere femminile.

Clicca quiVai al lavoro

News

NeurologiaReumatologia

19 Ottobre 2022

Disturbi cognitivi nell’artrite reumatoide: un nuovo target terapeutico?

Uno studio meccanicistico approfondisce i processi molecolari e cellulari che associano l’infiammazione delle articolazioni a condizioni di decadimento cognitivo, comunemente osservato nei pazienti con artrite reumatoide.

Clicca quiVai al lavoro

News

ImmunologiaInfettivologiaMedicina Interna

28 Settembre 2022

L’astenia grave tra i sintomi del long COVID

Oltre alla concomitanza e persistenza di diversi sintomi, i pazienti con astenia grave presentano chiari segni di anomalie immunologiche, specialmente infiammazione di basso grado ed elevati livelli di CD8+; uno stato di attivazione immunitaria già descritta nei soggetti con depressione maggiore o con encefalite mialgica.

Clicca quiVai al lavoro

News

ImmunologiaInfettivologiaMedicina Interna

28 Settembre 2022

SARS-CoV-2 e influenza A

Le varianti Omicron BA.1 e BA.5 inducono una risposta stimolata dall’interferone in grado di proteggere le cellule dai virus dell’influenza A/H1N1 e H5N1, mentre il virus Delta non presenta la stessa attività antivirale.

Clicca quiVai al lavoro

News

ImmunologiaInfettivologia

28 Settembre 2022

Nuovi dati sul processo alla base dell’iperinfiammazione

Si chiama WASH, il “meccanismo molecolare” multiproteico in grado di frenare l’attività infiammatoria mediata dai neutrofili in risposta agli stimoli infettivi. La ricerca su WASH potrebbe portare alla scoperta di molecole capaci di spegnere l’eccessiva attività dei neutrofili, senza comprometterne la funzione di prima barriera immunitaria.

Clicca quiVai al lavoro

News

CardiologiaInfettivologiaReumatologia

28 Settembre 2022

Sintomi cardiaci nelle prime fasi della malattia COVID-19 lieve

Condotto in pazienti senza storia di malattia cardiaca e altre comorbidità, lo studio rivela la presenza di sintomi correlati all’infiammazione subclinica del miocardio, fattore di rischio riconosciuto nelle malattie infiammatorie croniche immunomediate.

Clicca quiVai al lavoro

News

ImmunologiaMedicina InternaReumatologia

28 Settembre 2022

Ruolo della solfatasi-2 nell’artrite reumatoide

Dopo 4 anni di studi è stata individuata una nuova funzione dell’enzima solfatasi-2 extracellulare; implicata nelle vie di segnalazione di TNF-α, ha un ruolo fondamentale nell’attivazione dei sinoviociti e, quindi, nel determinare il danno causato nell’artrite reumatoide (AR). Lo studio offre il razionale per testare l’inibizione di solfatasi-2 in modelli preclinici di AR.

Clicca quiVai al lavoro

News

Malattie rarePediatriaReumatologia

29 Agosto 2022

Per una gestione standard delle malattie autoinfiammatorie

Pubblicate le raccomandazioni dell’EULAR su diagnosi, trattamento e monitoraggio dei pazienti con CAPS, TRAPS, MKD e DIRA.

Clicca quiVai al lavoro

News

CardiologiaInfettivologiaMedicina Interna

29 Agosto 2022

Esiti cardio-metabolici della malattia COVID-19

Nonostante la fase post-acuta della malattia COVID-19 sia caratterizzata da un aumentato rischio di malattie cardiovascolari e diabete, la loro incidenza sembra non persistere a lungo termine nei pazienti non precedentemente affetti da queste condizioni.

Clicca quiVai al lavoro

News

Immunologia

29 Agosto 2022

Mitocondri, principali regolatori dell’infiammazione

Una review sui meccanismi molecolari attraverso cui i mitocondri controllano le risposte infiammatorie, i pathway cellulari di controllo dell’infiammazione mediata dai mitocondri e le implicazioni patologiche dell’alterata risposta infiammatoria innescata dai segnali di pericolo associati al danno mitocondriale.

Clicca quiVai al lavoro

News

InfettivologiaMedicina Interna

25 Luglio 2022

La firma inconfondibile del long COVID

Pubblicato su medRxiv, lo studio rivela che i pazienti con long COVID presentano un’impronta distintiva, caratterizzata da bassi livelli di citochine e da uno specifico profilo metabolico, che potrebbe risultare vantaggiosa per la diagnosi e il trattamento.

Clicca quiVai al lavoro

News

Medicina InternaPediatriaReumatologia

25 Luglio 2022

Descritto il pathway biochimico dell’infiammazione nelle malattie autoimmuni

Oltre a chiarire origine e patogenesi delle malattie reumatiche, i risultati dello studio possono portare allo sviluppo di nuovi biomarcatori e terapie per artrite reumatoide e lupus.

Clicca quiVai al lavoro

News

ImmunologiaMedicina InternaNeurologia

25 Luglio 2022

IL-1 nella regolazione della secrezione di insulina

Lo studio ha identificato un percorso neuro-endocrino-immunologico, in cui IL-1β svolge un ruolo nel collegare e regolare la secrezione di insulina in funzione degli stimoli sensoriali che derivano dall’olfatto e dalla vista del cibo.

Clicca quiVai al lavoro

News

Medicina InternaReumatologia

28 Giugno 2022

EULAR 2022 - Malattie reumatologiche ed 'epidemia da oppioidi'

Nonostante l’impiego di oppioidi per contrastare il dolore da malattie reumatologiche sia aumentato in diversi paesi europei, uno studio evidenzia che tale tendenza è in diminuzione in Europa sulla scorta della maggior consapevolezza sulla epidemia da oppioidi che ha colpito il Nord America, la scarsità di evidenze sul loro beneficio (Haibel H, et al. Abs OP0050) e la possibilità che alcune strategie preventive, come la riduzione del peso e l’esercizio fisico (Kopec J, et al. Abs OP0051), siano in grado di ridurre il carico di disabilità.

Clicca quiVai al lavoro

News

InfettivologiaMedicina InternaReumatologia

28 Giugno 2022

EULAR 2022 - Infezione breakthrough: i pazienti reumatologici non sono inevitabilmente a rischio di COVID-19 grave

Lo studio in due importanti coorti prospettiche non ha evidenziato una maggiore incidenza di infezioni post-vaccino in pazienti con malattia reumatologica infiammatoria cronica auto-immune, in trattamento con immunosoppressori, rispetto ai controlli e che, come per questi ultimi, sono i fattori di rischio tradizionali a contribuire al decorso clinico della malattia COVID-19. Quindi, nei pazienti anziani e con comorbidità è fortemente consigliato il ciclo vaccinale completo, come è emerso anche dai dati del registro tedesco COVID-19-IRD (Hassel R, et al. Abs OP0179).

Clicca quiVai al lavoro

News

Medicina InternaNeurologiaReumatologia

28 Giugno 2022

EULAR 2022 - Artrite reumatoide: rischio di depressione e demenza

La depressione nei pazienti con artrite reumatoide (AR) di nuova diagnosi si associa a un aumento pari a 6 volte del rischio di morte (Pedersen K, et al Abs OP0067). Quanto al rischio di demenza, uno studio ha evidenziato un aumento del 2-3% di casi di demenza ogni 5 anni dalla diagnosi di AR, soprattutto in pazienti con comorbidità. Ciò implica un appropriato work-up diagnostico nei pazienti con AR e declino cognitivo (Eu Y, et al. OP0134).

Clicca quiVai al lavoro

News

Medicina InternaReumatologia

28 Giugno 2022

EULAR 2022 - Scarsa comprensione e vergogna, la percezione dei pazienti reumatologici

L’86% dei pazienti reumatologici adulti, in particolare se affetti da fibromialgia, riferisce che famiglia, operatori sanitari, amici non comprendono l’impatto della malattia. La sensazione di “invalidation”, termine che si riferisce alla percezione dei pazienti sul grado di interesse e attenzione degli “altri, è più accentuata nei pazienti con istruzione superiore, ed è in grado di condizionare negativamente i rapporti medico- sanitari e l’aderenza terapeutica.

Clicca quiVai al lavoro

News

ImmunologiaInfettivologia

31 Maggio 2022

Monociti, target dell’infiammazione nella malattia COVID-19

Secondo gli autori di uno studio pubblicato su Nature i monociti non promuovono la replicazione virale anche se infettati da SARS-CoV-2, ma vanno incontro a piroptosi, contribuendo così all’infiammazione sistemica.

Clicca quiVai al lavoro

News

Medicina InternaPediatriaReumatologia

31 Maggio 2022

Una visione sempre più patient-centred nella cura dell’artrite reumatoide

Uno studio rivela che gli outcome dei pazienti con artrite reumatoide sono meno condizionati dalle comorbidità che dai fattori socieconomici, e apre un dibattito sulla necessità di un approccio più olistico con piani di trattamento individualizzati per ridurre le disparità socio-economiche.

Clicca quiVai al lavoro

News

CardiologiaMedicina InternaReumatologia

28 Aprile 2022

Cardio-reumatologia: è tempo di collaborare

Su Nature Reviews Rheumatology si puntualizza la necessità di giungere a un modello di cura interdisciplinare per ottimizzare la gestione del rischio cardiovascolare dei pazienti con malattie reumatologiche, oggetto delle nuove raccomandazioni dell’EULAR.

Clicca quiVai al lavoro

News

InfettivologiaMedicina InternaPediatria

28 Aprile 2022

COVID-19 in gravidanza e citochine infiammatorie alla nascita

L’infezione materna da SARS-CoV-2 in gravidanza è associata a un aumento delle citochine infiammatorie alla nascita, con il rischio di condizionare la salute a lungo termine del bambino anche in assenza di trasmissione materno-fetale.

Clicca quiVai al lavoro

News

CardiologiaMedicina Interna

28 Aprile 2022

Fibre alimentari, infiammazione e malattie cardiovascolari

Esiste una correlazione inversa tra apporto alimentare ricco di fibre da cereali e bassi livelli di marcatori infiammatori nei pazienti anziani, anche se l’infiammazione sistemica sembra avere un ruolo marginale nelle malattie cardiovascolari.

Clicca quiVai al lavoro

News

InfettivologiaNeurologia

23 Marzo 2022

Gli effetti sulla struttura cerebrale dopo infezione da SARS-CoV-2

Condotto dai ricercatori dell’Università di Oxford lo studio ha indagato per la prima volta gli effetti di SARS-CoV-2 in casi lievi di infezione, confrontando i dati di imaging prima e post-infezione.

Clicca quiVai al lavoro

News

CardiologiaMedicina InternaReumatologia

23 Marzo 2022

Artrite reumatoide e aterosclerosi

I risultati di uno studio che ha indagato la sovrapposizione tra geni chiave, network e fattori di trascrizione relativi alla patogenesi di artrite reumatoide e aterosclerosi mediante una combinazione di microarrays e analisi bioinformatica.

Clicca quiVai al lavoro

News

Medicina InternaReumatologia

23 Marzo 2022

Inquinamento atmosferico e patologie immuno-mediate

Uno studio di coorte sulla popolazione italiana ha evidenziato che l’esposizione a lungo termine agli inquinanti atmosferici si associa allo sviluppo di artrite reumatoide, connettiviti e patologie infiammatorie intestinali.

Clicca quiVai al lavoro

News

Medicina Interna

21 Febbraio 2022

Anakinra, attività intracellulari indipendenti dal recettore

Uno studio su modelli preclinici di fibrosi cistica evidenzia che anakinra è in grado di agire all’intersezione tra stress ossidativo mitocondriale e autofagia, dimostrando la capacità di ripristinare le condizioni in cui l’alterata omeostasi delle proteine causa malattia.

Clicca quiVai al lavoro

News

ImmunologiaMedicina InternaReumatologia

21 Febbraio 2022

Neutrofili e infiammazione cronica

Una review analizza le interazioni tra neutrofili e altri tipi cellulari nel contesto dell’infiammazione cronica, il coinvolgimento dei neutrofili in malattie infiammatorie croniche e le possibili strategie terapeutiche.

Clicca quiVai al lavoro

News

CardiologiaMedicina InternaPediatriaReumatologia

21 Febbraio 2022

COVID-19 e MIS-C nei bambini: buone notizie per il cuore

Uno studio longitudinale evidenzia un rapido miglioramento e la normalizzazione a breve termine dei parametri cardiaci nei bambini con MIS-C associata a COVID-19.

Clicca quiVai al lavoro

News

Immunologia

21 Febbraio 2022

Ruolo delle citochine nello sviluppo e progressione dei tumori: il paradigma IFN-γ

Il ruolo e l’attività di IFN-γ durante lo sviluppo tumorale possono contribuire a spiegare come il sistema immunitario, oltre a presiedere ai meccanismi difensivi dell’ospite, sia implicato nel modulare l’evoluzione/progressione tumorale in quanto fonte principale di intermediatori cellulari come le citochine.

Clicca quiVai al lavoro

News

ImmunologiaPediatria

24 Gennaio 2022

Infiammazione e malattia mentale

Un crescente corpo di evidenze indica che infiammazione e alterazioni metaboliche, oltre che le infezioni, in epoca prenatale o nella prima infanzia possano associarsi allo sviluppo di depressione e psicosi in età adulta.

Clicca quiVai al lavoro

News

ImmunologiaMedicina Interna

24 Gennaio 2022

L’ampio spettro della risposta infiammatoria

Una review esamina le recenti scoperte sui processi biologici coinvolti nel controllo dell’infiammazione, che imprimono prospettive e direzioni alla ricerca scientifica che vanno oltre al classico ruolo di difesa da infezioni e lesioni, che l’infiammazione ha avuto finora.

Clicca quiVai al lavoro

News

ImmunologiaInfettivologiaMedicina Interna

24 Gennaio 2022

I sintomi da COVID-19 in diversi contesti immunitari

Pubblicati su bioRxiv i risultati di una ricerca, condotta in modelli animali immunocompetenti e immunocompromessi, per tracciare la cinetica dell’ospite in relazione all’infezione rispetto a carica virale, risposta anticorpale, ed espressione delle citochine infiammatorie in diversi organi.

Clicca quiVai al lavoro

News

PediatriaReumatologia

24 Gennaio 2022

Vaccinazione COVID-19 nei bambini con malattie reumatiche

Pubblicato l’aggiornamento delle linee guida della Paediatric Rheumatology European Society (PRES) su COVID-19 e bambini con malattie reumatiche.

Clicca quiVai al lavoro

News

ImmunologiaInfettivologia

14 Dicembre 2021

Sars-Cov-2, interferone e permissività delle cellule epiteliali della mucosa nasale

Lo studio dell’interazione virus-ospite indica che un ritardo nell’induzione degli interferoni di tipo I e III è alla base della permissività delle cellule dell’epitelio nasale, prefigurando immediate implicazioni terapeutiche.

Clicca quiVai al lavoro

News

CardiologiaImmunologiaInfettivologia

14 Dicembre 2021

Tempesta citochinica in Covid-19 e complicanze cardiovascolari

Le complicanze cardiovascolari associate alla tempesta citochinica nei pazienti con Covid-19 potrebbero trovare spiegazione nell’attività sinergica che lega i pathway Th1, Th2 e Th17 e un grande numero di proteine cardiometaboliche.

Clicca quiVai al lavoro

News

InfettivologiaMedicina InternaNeurologia

14 Dicembre 2021

Il peso delle manifestazioni neurologiche correlate a Covid-19

I deficit neurologici sono manifestazioni comuni della fase acuta e della fase cronica di Covid-19, destinate ad accrescere il peso della morbidità e mortalità della malattia sui sistemi sanitari.

Clicca quiVai al lavoro

News

ImmunologiaPediatria

14 Dicembre 2021

Effetti su immunità e sviluppo fetale dell’infezione materna da Sars-CoV-2

Su Nature, i primi dati che dimostrano come Sars-CoV-2 sia in grado di influire sul sistema immunitario del nascituro, non a causa della diretta esposizione materna al virus ma come risultato dell’esposizione al milieu infiammatorio.

Clicca quiVai al lavoro

News

ImmunologiaInfettivologiaMedicina Interna

25 Novembre 2021

Allo studio l’associazione tra vitamina D e risposta infiammatoria

Dimostrato un meccanismo attraverso cui il metabolita attivo della vit. D riduce la risposta infiammatoria mediata dai linfociti Th1, potenzialmente utile nei pazienti con COVID-19 e malattie Th1-mediate.

Clicca quiVai al lavoro

News

Medicina InternaReumatologia

25 Novembre 2021

Impatto del Lupus eritematoso sistemico sull’attività lavorativa

Analizzate le variabili associate a o predittive dell’incidenza di assenteismo e disoccupazione nei pazienti con Lupus; gli autori sollecitano l’applicazione del documento EULAR per la conduzione di studi sull’attività lavorativa dei pazienti affetti da malattie reumatologiche.

Clicca quiVai al lavoro

News

PediatriaReumatologia

25 Novembre 2021

ACR: elaborati i nuovi cutoff per l’attività di malattia dell’artrite idiopatica giovanile

Si basano sui dati della coorte EPOCA (Epidemiology, Treatment and Outcome of Childhood Arthritis) e sono stati validati per discriminare tra diversi livelli di gravità di malattia e di risposta al trattamento nonché per predire il raggiungimento della remissione a lungo termine.

Clicca quiVai al lavoro

×

inflammology.org

×

Contatti

Effetti srl

Via G.B. Giorgini 16 - 20151 Milano
email: effetti@effetti.it
web: www.effetti.it - www.makevent.it

Chiudi

×

Password dimenticata

Password dimenticata

Indirizzo email non valido

Password dimenticata

Inserisca il suo indirizzo email. Riceverà un messaggio con il link per effettuare il reset della password.