ImmunologiaPediatriaReumatologia
29 Ottobre 2021
Iperinfiammazione e interferone-γ
Una review pubblicata su Nature dal gruppo di Fabrizio De Benedetti ripercorre lo stato di conoscenze sul ruolo di IFNγ nelle malattie caratterizzate da iperinfiammazione, sui biomarcatori che riflettono l’attività di IFNγ e sugli effetti terapeutici della neutralizzazione di IFNγ
Medicina InternaReumatologia
29 Ottobre 2021
Inquinamento atmosferico e riacutizzazioni dell’artrite reumatoide
Uno studio condotto nell’area di Verona evidenzia un nesso causale tra concentrazioni atmosferiche di sostanze inquinanti e il rischio di riacutizzazioni della malattia in un’ampia coorte di pazienti seguiti per 5 anni.
InfettivologiaPediatria
27 Settembre 2021
Bambini e COVID-19: quando l’immunità innata è al top
È merito dell’immunità innata se la risposta dei bambini a Sars-CoV-2 e molto efficiente, anche se con la variante Delta gli Stati Uniti registrano un aumento di infezioni e ricoveri.
ImmunologiaPediatria
27 Settembre 2021
Anticorpi anti IL-1Ra e le complicanze gravi da Sars-CoV-2 nei bambini
L’elevata prevalenza di anticorpi neutralizzanti contro il recettore di IL-1 osservata in una serie di casi pediatrici sembra suggerire per questi autoanticorpi un possibile ruolo come marcatore diagnostico e patogenetico di sindrome multinfiammatoria sistemica.
InfettivologiaMedicina InternaReumatologia
27 Settembre 2021
Il ricovero per COVID-19 nei pazienti con malattie reumatiche autoimmuni
Uno studio di coorte evidenzia un maggior rischio di iperinfiammazione, trasferimento in terapia intensiva e necessità di ventilazione meccanica nelle prime fasi di degenza in ospedale.
Medicina InternaReumatologia
27 Settembre 2021
Impatto dei DMARD sull’immunogenicità dei vaccini
Una review nei dati disponibili sull’efficacia dei vaccini nei pazienti in trattamento con DMARD rispetto alle vaccinazioni raccomandate nei pazienti con malattie reumatiche.
InfettivologiaMedicina InternaReumatologia
3 Settembre 2021
Su Nature Medicine, i risultati dello studio SAVE-MORE
Lo studio ha valutato un nuovo approccio di gestione dei pazienti con COVID-19, basato - come anticipato in un articolo del professor Lorenzo Dagna - sul trattamento con anakinra guidato dalla presenza di suPAR, biomarcatore di infiammazione per l'identificazione precoce dei pazienti a maggior rischio di sviluppare malattia grave.
ImmunologiaInfettivologiaMedicina Interna
31 Agosto 2021
Infezione da SARS-CoV-2 e sviluppo del sistema immunitario del feto sull’assetto immunologico dell’interfaccia materno-fetale
Secondo uno studio anche l’infezione lieve e asintomatica può influire sull’assetto immunologico dell’interfaccia materno-fetale, determinando modificazioni che possono avere conseguenze negative sullo sviluppo del feto.
CardiologiaMedicina InternaPediatria
31 Agosto 2021
Sovrappeso e obesità nei bambini durante il lockdown
I risultati di uno studio austriaco indicano che le misure di contenimento anti SARS-CoV-2 hanno avuto un impatto negativo sul peso corporeo e sui parametri di fitness cardiorespiratoria nei bambini in età scolare.
InfettivologiaMedicina InternaReumatologia
29 Agosto 2021
Anakinra, efficace e sicuro nei pazienti con COVID-19
Condotta una metanalisi patient-level sugli effetti del blocco di IL-1 in pazienti COVID-19: i risultati mostrano che il trattamento con anakinra è sicuro e in grado di prevenire l’esito sfavorevole nei casi di polmonite moderato-severa.
CardiologiaInfettivologiaReumatologia
28 Luglio 2021
Autoanticorpi promuovono infiammazione e formazione di coaguli nei pazienti con COVID-19
Gli anticorpi anti-NET impedirebbero la degradazione delle “Neutrophil extracellular traps”, determinando COVID-19 severo e anche long-COVID. La scoperta potrebbe contribuire allo sviluppo di terapie mirate per COVID-19 e per altre malattie infiammatorie.
ImmunologiaMedicina Interna
28 Luglio 2021
Infiammazione e cachessia tumorale
Una review sui meccanismi della cachessia tumorale che, come suggerisce l’European Society for Clinical Nutrition and Metabolism (ESPEN), è espressione sinonimica di “malnutrizione correlata alla malattia in combinazione con l’infiammazione”.
ImmunologiaMedicina InternaReumatologia
28 Luglio 2021
L’asse IL-18/IFNγ nell’AIG sistemica e nella MAS
Un editoriale su Rheumatology traccia lo stato dell’arte e le sfide della ricerca sull’identificazione di biomarcatori in grado di orientare le decisioni terapeutiche nei pazienti con artrite idiopatica giovanile sistemica e sindrome da attivazione macrofagica (MAS).
ImmunologiaInfettivologiaMedicina Interna
30 Giugno 2021
Infezione da SARS-CoV-2 e miopatia immunomediata
Uno studio autoptico caso-controllo ha mostrato segni di gravità variabile di miosite nella maggior parte di pazienti deceduti per malattia COVID-19, che spingono a indagare i meccanismi autoimmuni che possono essere alla base delle sindromi di affaticamento muscolare cronico descritte nelle fasi post-acute di COVID-19.
Medicina InternaPediatria
30 Giugno 2021
Dal diabete di tipo I all’obesità, i fattori di rischio per COVID-19 grave in età pediatrica
Uno studio su circa 44mila pazienti ha individuato le condizioni che espongono a una maggior gravità di malattia COVID-19, sottolineando la necessità di interventi prioritari di sanità pubblica per prevenire le conseguenze dell’infezione da SARS-CoV-2 nella popolazione pediatrica.
ImmunologiaInfettivologiaMedicina Interna
30 Giugno 2021
Ancora IL-1 nella malattia COVID-19
Sulla scorta dei risultati dello studio SAVE, gli Autori di un lavoro pubblicato su MedRxiv hanno dimostrato che la progressione da LRTI a ARDS è un processo mediato dal rilascio di pattern molecolari associati al danno (DAMPS), come IL-1α e calprotectina, successivo alla morte cellulare.
InfettivologiaMedicina Interna
24 Maggio 2021
Incidenza globale delle manifestazioni neurologiche nei pazienti ricoverati per COVID-19
I risultati di uno studio di coorte, che ha coinvolto 13 paesi in 4 continenti, indicano una generale prevalenza di manifestazioni neurologiche nei pazienti ospedalizzati per COVID-19, associate ad elevata mortalità intraospedaliera.
InfettivologiaMedicina InternaReumatologia
24 Maggio 2021
Gotta: pazienti ad alto rischio di COVID-19 ma sottovalutati
È il gruppo di pazienti a più alto rischio per esiti sfavorevoli dell’infezione da Sars-CoV-2 tra i pazienti con malattie reumatologiche, non fosse altro che per le comorbidità che accompagnano la condizione. In una lettera a Lancet ci si interroga sulla necessità di disporre di indicazioni per la gestione di questi pazienti durante la pandemia.
InfettivologiaMedicina Interna
24 Maggio 2021
Colpire l’iperinfiammazione: dalla malattia COVID-19 alla Dengue
Sarebbe auspicabile che l’impulso in conoscenza e ricerca generato dalla pandemia di COVID-19 fosse allargato ad altre infezioni virali che come Sars-CoV-2 possono innescare sindromi iperinfiammatorie.
Medicina InternaPediatriaReumatologia
29 Aprile 2021
Elevata prevalenza di malattie autoimmuni nei pazienti con AIG
È la conclusione di un ampio studio statunitense che sottolinea la necessità di approfondire la compresenza di condizioni autoimmuni nell’inquadramento iniziale e nel follow up dei pazienti con artrite idiopatica giovanile.
InfettivologiaMedicina InternaReumatologia
29 Aprile 2021
COVID-19 e insorgenza di patologia autoimmune sistemica
Comunicati con una lettera a Lancet, i risultati di uno studio che per la prima volta ha valutato in modo rigoroso l’esordio di malattie reumatiche confrontando i dati di pazienti positivi per SARS-CoV-2 con quelli di pazienti risultati negativi al test nel database del Mass General Brigham Hospital di Boston.
InfettivologiaMedicina Interna
29 Aprile 2021
COVID-19 e sistema nervoso centrale
I sintomi neuropsichiatrici osservati a breve e a lungo termine nei pazienti con COVID-19 non sono associati all’insufficienza respiratoria, suggerendo un’azione diretta del virus sul cervello mediata da meccanismi che potrebbero diventare un modello di studio per la comprensione dei processi infiammatori alla base di alcune malattie neurodegenerative.
CardiologiaInfettivologiaMedicina Interna
24 Marzo 2021
SARS-CoV-2 e danno miocardico negli atleti professionisti
Secondo uno studio statunitense condotto su larga scala, sono stati finora evidenziati solo rari casi di miocardiopatia infiammatoria negli atleti risultati positivi a SARS-CoV-2 e sottoposti a screening cardiologico prima della ripresa dell’attività sportiva.
CardiologiaImmunologiaInfettivologiaMalattie rareMedicina InternaReumatologia
24 Marzo 2021
Tempesta citochinica: verso una definizione coerente e condivisa
Una review su NEJM si occupa di inquadrare la sindrome in un contesto concettuale per giungere a una definizione unitaria di “tempesta citochinica” e favorire un adeguato riconoscimento e una gestione clinico-terapeutica capace di migliorare l’esito.
Medicina InternaReumatologia
24 Marzo 2021
Fattori di rischio per mortalità correlata a COVID-19 in pazienti con malattie reumatiche
Oltre ai fattori di rischio osservati nella popolazione generale, sulla mortalità da COVID-19 incidono l’attività di malattia e il tipo di terapie impiegate per controllare la malattia.
InfettivologiaMedicina InternaReumatologia
26 Febbraio 2021
Contraddizioni della terapia steroidea nella malattia COVID-19
Risultati benefici in acuto, effetti negativi nei pazienti che li assumono in cronico per altre malattie: si parla di corticosteroidi in un editoriale di Lancet Rheumatology e dei dati contrastanti del loro impiego nei pazienti con COVID-19.
PediatriaReumatologia
26 Febbraio 2021
Intelligenza artificiale per stratificare la gestione dei pazienti con artrite idiopatica giovanile
Obiettivo del lavoro è stato di perfezionare i cluster di outcome clinici per meglio definire la progressione della malattia nel tempo e superare le discrepanze emerse dal confronto puntuale degli outcome riferiti dal paziente e quelli riferiti dal medico.
InfettivologiaPediatria
26 Febbraio 2021
Rash cutaneo indicativo di MIS-C nei bambini con COVID-19
Febbre, disturbi gastrointestinali e rash cutaneo sono manifestazioni comuni di molte infezioni in età pediatrica. Lo studio ha cercato di sistematizzare, anche attraverso immagini, le lesioni cutanee ricorrenti nei bambini con diagnosi di sindrome infiammatoria multisistemica associata a COVID-19 e agevolare la diagnosi differenziale.
InfettivologiaMedicina Interna
26 Febbraio 2021
Terapia di combinazione per contrastare la sindrome respiratoria acuta da COVID-19
I promettenti dati di uno studio prospettico di coorte, condotto in Italia per valutare efficacia e sicurezza di anakinra e metilprednisolone nei pazienti con polmonite grave e iperinfiammazione.
InfettivologiaMedicina InternaReumatologia
8 Febbraio 2021
Effetto protettivo dell'inibizione di IL-1 sulla mortalità nella malattia COVID-19
L’impiego di anakinra si associa a una significativa riduzione della mortalità da COVID-19: è la conclusione dello studio, pubblicato su the Lancet Rheumatology, che ha valutato l’efficacia clinica dell’inibizione di IL-1 e IL-6 nella coorte di pazienti con insufficienza respiratoria e iperinfiammazione ricoverati all’ospedale San Raffaele di Milano rispetto alla gestione standard.
ImmunologiaInfettivologiaMedicina Interna
29 Gennaio 2021
Aspetti immunologici, manifestazioni e gravità della malattia da COVID-19
La risposta immunitaria all’infezione da SARS-CoV-2 e come influisce sulla presentazione e la gravità della malattia in base alle conoscenze sui diversi meccanismi immunopatologici che differenziano gli individui a basso e alto rischio di sviluppare malattia grave, sindrome post-COVID-19 e sindrome infiammatoria multisistemica.
CardiologiaMedicina InternaReumatologia
29 Gennaio 2021
Artrite reumatoide, gotta e aumentato rischio cardiovascolare
Nell’artrite reumatoide e gotta si sovrappongono in parte meccanismi fisiopatologici di infiammazione sistemica, che possono rendere conto del fatto che, nonostante la diversa patogenesi, entrambe le malattie si associno a un aumento rischio cardiovascolare rispetto alla popolazione generale. Una review, pubblicata su Lancet Rheumatology, si occupa di discutere le implicazioni cliniche, sottolineando l’importanza dell’adeguato controllo dell’attività di malattia ma anche della gestione attenta del rischio cardiovascolare.
Immunologia
29 Gennaio 2021
Microbiota, INFγ e gli astrociti “antinfiammatori”
Gli astrociti non avrebbero solo funzione pro-infiammatoria e neurodegenerativa: una ricerca pubblicata su Nature dimostra prima di tutto che queste cellule non sono tutte uguali e che possono svolgere invece un ruolo protettivo nei confronti delle patologie neurologiche. Una sotto-popolazione di astrociti che esprimono le proteine LAMP1 e TRAIL inducono l’apoptosi dei linfociti T che promuovono l’infiammazione a livello cerebrale. L’attività anti-infiammatoria di questi astrociti è modulata dalla produzione di IFNγ a livello del microbiota intestinale.
ImmunologiaInfettivologia
29 Gennaio 2021
Risposta cellulo-mediata T e prospettive terapeutiche nell’infezione da SARS-CoV-2
Si focalizza sul ruolo dei linfociti T, la prima linea della risposta immunitaria contro SARS-CoV-2, la review pubblicata su Immunology per sottolinearne ruolo e funzioni anti e pro-progressione della malattia COVID-19 e per delineare potenziali e futuri approcci terapeutici.
InfettivologiaMedicina InternaPediatria
23 Dicembre 2020
Malattia di Kawasaki e COVID-19: svelato il mistero?
L’infezione da Sars-CoV-2 è stata associata all’insorgenza nei bambini e adolescenti di gravi forme di malattia di Kawasaki. In breve tempo sono state evidenziate similitudine e differenze di questa rara complicanza post-infezione da Sars-CoV-2 che è stata definita dall’acronimo MIS-C (multisystem inflammatory syndrome in children). Nella sezione Research, proponiamo due lavori scientifici con cui due gruppi di ricerca italiani hanno contribuito a decifrare questo mistero.
ImmunologiaMedicina Interna
23 Dicembre 2020
Una review sui livelli di citochine nei pazienti COVID-19 gravi
I risultati di una review e metanalisi della letteratura sull’innalzamento di citochine proinfiammatorie nella malattia COVID-19, confrontati con i dati di studi in pazienti con ARDS non correlata a Sars-CoV-2, sepsi e sindrome da rilascio di citochine indotta da CAR-T.
Medicina InternaReumatologia
23 Dicembre 2020
Artrite idiopatica giovanile tra target di trattamento e decisioni condivise
In un articolo apparso su Pediatric Rheumatology, l’esperienza del Wihelmina Children's Hospital di Utrecht condotta per armonizzare la strategia treat to target con le aspettative personali di pazienti/genitori e ottimizzare il raggiungimento degli outcome terapeutici.
InfettivologiaMedicina Interna
23 Dicembre 2020
Steroidi e inibitori dell’IL-1 in pazienti con grave polmonite da COVID-19
I risultati di uno studio italiano che ha valutato sicurezza ed efficacia dell’associazione metilprednisolone e anakinra mostra una riduzione della mortalità nei pazienti con iperinfiammazione e insufficienza respiratoria (anche in ventilazione meccanica) nei pazienti trattati.
Immunologia
21 Novembre 2020
Miopatia da COVID-19 associata a interferonopatia di tipo 1
L’analisi della biopsia muscolare di un paziente di 38 anni suggerisce che la miopatia da SARS-CoV-2 potrebbe essere dovuta ad interferonopatia di tipo I virus-indotta.
Medicina Interna
10 Novembre 2020
Gravità della malattia da COVID-19: effetti della steatosi epatica associata a disfunzione metabolica e dell’aumentato rapporto tra neutrofili e linfociti
È possibile che la presenza di MAFLD con aumento dell'NLR esacerbi la "tempesta" infiammatoria indotta dal virus, forse attraverso il rilascio epatico di diverse citochine proinfiammatorie, aggravando la malattia da COVID-19.
Immunologia
3 Novembre 2020
Produzione sostenuta di anticorpi anti-SARS-CoV-2 nei soggetti che guariscono rapidamente dalla malattia da COVID-19
Analisi longitudinali delle risposte anticorpali a SARS-CoV-mostrano che gli individui con una produzione sostenuta di IgG virus specifiche hanno una minore durata di malattia, alcuni di essi mostrano un aumento delle mutazioni somatiche nei geni degli anticorpi delle cellule B della memoria specifici del virus e livelli più elevati di cellule CD4 + attivate.
Contatti
Via G.B. Giorgini 16 - 20151 Milano
email: effetti@effetti.it
web: www.effetti.it - www.makevent.it
Password dimenticata
Indirizzo email non valido
Inserisca il suo indirizzo email. Riceverà un messaggio con il link per effettuare il reset della password.