Malattie rareMedicina InternaPediatriaReumatologia
Giugno 2022
Deficit di mevalonato chinasi (MKD)
Appartiene al gruppo delle febbri ricorrenti monogeniche, esordisce nei primi anni di vita e colpisce in egual modo entrambi i sessi.
InfettivologiaMalattie rareMedicina InternaReumatologia
Maggio 2022
Linfoistiocitosi emofagocitica secondaria (sHLH)
Patologia estremamente grave e spesso fatale, causata da numerosi trigger diversi
Malattie rareMedicina InternaPediatriaReumatologia
Gennaio 2022
Epidemiologia, clinica, patogenesi e terapia: quello che c’è da sapere sulla più frequente tra le malattie autoinfiammatorie
Malattie rarePediatriaReumatologia
Novembre 2021
La Sindrome di attivazione macrofagica
È classificata nell’ambito delle linfoistiocitosi emofagocitiche, la grave complicanza di diverse malattie reumatologiche di cui si tratta nella scheda informativa di questo mese.
Malattie rarePediatriaReumatologia
Novembre 2021
TRAPS, la Sindrome associata al recettore del fattore di necrosi tumorale
Diagnosi clinica e conferma in laboratori specializzati per la malattia genetica legata alla presenza di alterazioni del DNA del gene TNFRSF1A.
Malattie rareReumatologia
Agosto 2021
Artrite idiopatica giovanile sistemica (AIGs)
Oggi considerata una malattia autoinfiammatoria poligenica, l’artrite idiopatica giovanile sistemica rappresenta il 10-20% di tutte le forme di AIG.
Malattie rareReumatologia
Luglio 2021
STING-Associated Vasculopathy with onset in Infancy
La SAVI è una malattia autoinfiammatoria genetica rara, causata dall'attivazione costitutiva di STING (STimulator of Interferon Genes). È caratterizzata da un quadro di infiammazione sistemica associata a vasculite dei piccoli vasi e coinvolge principalmente cute e polmoni.
Contatti
Via G.B. Giorgini 16 - 20151 Milano
email: effetti@effetti.it
web: www.effetti.it - www.makevent.it
Password dimenticata
Indirizzo email non valido
Inserisca il suo indirizzo email. Riceverà un messaggio con il link per effettuare il reset della password.