Research | Scientific Literature
Research | Scientific Literature

Scientific Literature

Research | Scientific Literature

CardiologiaInfettivologiaPediatria

Dicembre 2022

Anticorpi anti-IL-1RA e miocardite post-vaccinazione per SARS-CoV-2

Lo studio getta luce sui meccanismi che possono favorire la rara insorgenza di miocardite transitoria in giovani adulti sottoposti a vaccinazione anti-SARS-CoV-2.

Research | Scientific Literature

Medicina InternaReumatologia

Dicembre 2022

Sindrome ROSAH, una nuova malattia infiammatoria

Causata da mutazioni gain of function in ALPK1, si manifesta con un’ampia varietà di sintomi e manifestazioni sistemiche che sembrano sensibili all’azione della terapia immunomodulante.

Research | Scientific Literature

Medicina InternaReumatologia

Dicembre 2022

Epidemiologia dell’artrite reumatoide a livello globale

Ampia variabilità geografica, incremento della prevalenza e dell’incidenza, riduzione della mortalità associata probabilmente dovuta alla sempre più accurata gestione dei pazienti.

Research | Scientific Literature

InfettivologiaPediatriaReumatologia

Novembre 2022

Anticorpi anti-IL-1Ra nella sindrome infiammatoria multisistemica

I risultati di uno studio retrospettivo multicentrico suggeriscono che gli autoanticorpi anti-IL-1Ra sono patogeneticamente rilevanti e verosimilmente contribuiscono all'iperinfiammazione nei bambini con MIS-C.

Research | Scientific Literature

Medicina InternaReumatologia

Novembre 2022

Fattori correlati alla progressione dell’interstiziopatia polmonare in pazienti con artrite reumatoide

Lo studio ha analizzato numerosi parametri basali e ha individuato alcuni parametri prognostici associati alla progressione del danno polmonare che potrebbero rivelarsi utili per migliorare la gestione clinica e la prognosi di questi pazienti.

Research | Scientific Literature

PediatriaReumatologia

Ottobre 2022

Iperinfiammazione: un passo avanti in conoscenza

Lo studio su modello animale fornisce riscontri utili per approfondire ulteriormente la fisiopatologia dell'iperinfiammazione, comprenderne sempre meglio i meccanismi patogenetici e gettare le basi per nuove prospettive terapeutiche.

Research | Scientific Literature

ImmunologiaReumatologia

Ottobre 2022

Polimialgia reumatica, aumentata espressione di IL-6 nel tessuto sinoviale

Anche se condotto su un limitato numero di pazienti, è il primo lavoro che dimostra in modo inequivocabile la presenza di interleuchina-6 nel tessuto sinoviale di questi pazienti.

Research | Scientific Literature

CardiologiaInfettivologiaMedicina Interna

Ottobre 2022

Impatto a lungo termine del COVID-19 sulla patologia cardiovascolare

L’aumentato rischio cardiovascolare dopo COVID-19, in particolare nei pazienti che hanno richiesto cure intensive, costituisce un rilevante carico medico di cui dovranno tenere largamente conto i sistemi sanitari.

Research | Scientific Literature

ImmunologiaPediatria

Settembre 2022

Nuove informazioni sulla fisiopatogenesi della sindrome MAS/HLH

L’espansione delle cellule CD4dimCD81T potrebbe rivelarsi un semplice strumento di diagnosi e avere rilevanza prognostica e terapeutica nella sindrome da attivazione macrofagica e le altre forme di linfoistiocitosi emofagocitica secondaria

Research | Scientific Literature

PediatriaReumatologia

Settembre 2022

JAK-inibitori nelle malattie autoinfiammatorie

Da una review di studi osservazionali emergono le prime evidenze sull’efficacia e la sicurezza dell’impiego di JAK-inibitori in diversi tipi di malattie autoinfiammatorie.

Research | Scientific Literature

CardiologiaMedicina InternaReumatologia

Agosto 2022

La sindrome metabolica nei pazienti con artrite reumatoide

Una recente revisione sistematica e metanalisi ha evidenziato un’elevata prevalenza di sindrome metabolica nei pazienti con artrite reumatoide, che potrebbe dipendere dal persistere dell’infiammazione e dall’attivazione cronica endoteliale.

Research | Scientific Literature

ImmunologiaMedicina InternaReumatologia

Agosto 2022

Esordio tardivo di malattia autoinfiammatoria dovuta a difetto genetico

Il primo caso di malattia autoinfiammatoria associata a NLRC4 ad esordio tardivo come conseguenza di mosaicismo somatico di NLRC4 solleva la domanda se altri quadri infiammatori possano dipendere da difetti genetici simili.

Research | Scientific Literature

ImmunologiaPediatriaReumatologia

Luglio 2022

Colchicina nei bambini con malattia autoinfiammatoria sistemica non definita

La colchicina si è dimostrata efficace e ben tollerata nei pazienti con malattia autoinfiammatoria non classificabile in nessuna sindrome clinicamente e geneticamente definita, per i quali non esistono linee guida di trattamento.

Research | Scientific Literature

Medicina InternaReumatologia

Giugno 2022

L’EULAR per i pazienti con artrite reumatoide “difficult to treat”

La definizione e le raccomandazioni per una gestione olistica e personalizzata di questi pazienti.

Research | Scientific Literature

InfettivologiaPediatriaReumatologia

Maggio 2022

MIS-C: uno score di gravità per prevenire il ricovero in terapia intensiva

Presso l’Istituto G. Gaslini di Genova è stato adottato un protocollo terapeutico multi-step precoce aggressivo sulla base di 4 classi di gravità delle manifestazioni cliniche al momento del ricovero.

Research | Scientific Literature

CardiologiaInfettivologiaMedicina Interna

Aprile 2022

Un commento su “miocardite post-vaccino anti-SARS-CoV-2”

Sicuramente un evento raro, ma di cui essere consapevoli per essere in grado di riconoscere questa potenziale complicanza

Research | Scientific Literature

InfettivologiaMedicina InternaReumatologia

Aprile 2022

Biomarcatori sierici per distinguere COVID-19 dalle sindromi infiammatorie da tempesta citochina

Nonostante il carattere descrittivo e il numero limitato di pazienti, uno studio ha evidenziato che il profilo dei biomarcatori differenzia chiaramente COVID-19 dalle MAS e sHLH.

Research | Scientific Literature

ImmunologiaInfettivologiaReumatologia

Marzo 2022

Cinetica della risposta umorale e cellulo-mediata dopo vaccinazione anti-SARS-CoV-2 in pazienti con artrite reumatoide

Dose booster e, nei pazienti non o poco responsivi, interruzione di alcune terapie immunosoppressive per incrementare l’efficacia della strategia vaccinale.

Research | Scientific Literature

Medicina InternaPediatriaReumatologia

Dicembre 2021

IL-18: biomarcatore diagnostico e per il monitoraggio dei pazienti con AIGs

Lo studio ha individuato i valori di IL-18 che consentono di differenziare i pazienti con AIGs da quelli con altre malattie infiammatorie e di predire il decorso clinico della malattia.

Research | Scientific Literature

InfettivologiaReumatologia

Dicembre 2021

Telemedicina in reumatologia durante l’emergenza pandemica

Nonostante non possano essere considerate in alternativa alle visite in presenta, le attività di tele-consulto hanno dimostrato elevata sensibilità e specificità nel supportare lo stretto monitoraggio clinico e terapeutico dei pazienti con malattie reumatologiche autoimmuni.

Research | Scientific Literature

InfettivologiaMedicina InternaReumatologia

Novembre 2021

Sicurezza ed efficacia della vaccinazione anti-COVID-19 nei pazienti reumatologici

Lo studio evidenzia come la maggior parte dei pazienti con artrite reumatoide ottengano, dopo sospensione della terapia immunosoppressiva, un’adeguata risposta anticorpale T mediata specifica, anche se inferiore a quella dei controlli sani, associata a un ottimo profilo di sicurezza.

Research | Scientific Literature

CardiologiaMedicina Interna

Marzo 2021

Qualche tassello in più al puzzle pericardite acuta

Gli interessanti risultati di uno studio statunitense che ha cercato di meglio caratterizzare i pazienti con pericardite acuta che, nonostante sia considerata una patologia generalmente benigna, possono sviluppare complicanze.

×

inflammology.org

×

Contatti

Effetti srl

Via G.B. Giorgini 16 - 20151 Milano
email: effetti@effetti.it
web: www.effetti.it - www.makevent.it

Chiudi

×

Password dimenticata

Password dimenticata

Indirizzo email non valido

Password dimenticata

Inserisca il suo indirizzo email. Riceverà un messaggio con il link per effettuare il reset della password.