Research | Scientific Literature
Research | Scientific Literature

Scientific Literature

Research | Scientific Literature

ImmunologiaInfettivologiaReumatologia

Cinetica della risposta umorale e cellulo-mediata dopo vaccinazione anti-SARS-CoV-2 in pazienti con artrite reumatoide

Marzo 2022

Dose booster e, nei pazienti non o poco responsivi, interruzione di alcune terapie immunosoppressive per incrementare l’efficacia della strategia vaccinale.

Front Immunol. 28 February 2022

 

Andrea Picchianti Diamanti, U.O.C. Medicina Interna, Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea, Roma

 

La profilassi vaccinale si è rivelata essere una strategia assolutamente efficace nel controllo della pandemia COVID-19. L’immunogenicità indotta dal vaccino decresce però nel corso del tempo, rendendo necessario eseguire una terza dose vaccinale o dose booster per ripristinarne l’efficacia.

Alcuni Autori hanno recentemente evidenziato l’efficacia e la sicurezza del vaccino anti-SARS-CoV-2 anche nei pazienti affetti da malattie autoimmuni tra cui l’artrite reumatoide (AR), ma al momento non vi sono dati riguardanti la persistenza dell’efficacia e l’eventuale impatto negativo della terapia immunosoppressiva, nel tempo.

In questo lavoro è stata valutata la cinetica della risposta umorale e cellulo-mediata in un gruppo di 49 controlli sani e 35 pazienti affetti da AR in terapia con farmaci immunosoppressori sintetici (methotrexate, salazopirina) e biologici (anti-TNF-alfa, abatacept, inibitori dell’interleuchina-6), a 5 settimane (T0) e a 6 mesi (T1) dalla prima dose di vaccino BNT162b2-mRNA.

In accordo con le raccomandazioni ACR, è stata eseguita una temporanea sospensione della terapia immunosoppressiva, in particolare dell’abatacept una settimana prima e dopo la prima dose e del methotrexate una settimana dopo la prima e seconda dose.

La risposta umorale è stata analizzata tramite il dosaggio degli anticorpi specifici anti-receptor-binding domain (RBD) e l’attività anticorpale neutralizzante verso il SARS-CoV-2, mentre per l’immunità cellulare è stata eseguita una misurazione del rilascio di INF-gamma dopo stimolazione con peptidi della proteina spike virale su sangue intero. È stato inoltre caratterizzato tramite citofluorimetria il fenotipo delle cellule B e dei linfociti T secernenti IFN-gamma.

Dai risultati è emerso che i livelli di anticorpi specifici anti-RBD nei pazienti si sono significativamente ridotti dal T0 al T1, mentre la risposta cellulare è apparsa essere sostanzialmente stabile.

Al T1, la gran parte dei pazienti (90%) presentava ancora una immunogenicità anticorpale, tuttavia i valori quantitativi e soprattutto l’attività neutralizzante erano significativamente minori nei pazienti rispetto ai controlli sani, in particolare nei pazienti in terapia con abatacept e anti-TNF-alfa.

La risposta T specifica al T1 era invece presente soltanto nel 65% dei pazienti con valori significativamente minori rispetto ai controlli sani, in particolare nei pazienti in terapia con abatacept.

Considerando quindi l’immunogenicità vaccinale nel suo complesso, al T1 il 40% dei pazienti era completamente responsivo (sia umorale che cellulare), il 51% parzialmente responsivo (umorale o cellulare) e il 9% non responsivo.

Il vaccino si è confermato sicuro anche dopo questo intervallo di tempo con nessun paziente che ha presentato eventi avversi maggiori o riacutizzazioni di malattia.

In conclusione, questo studio ha evidenziato la necessità di eseguire una dose booster nei pazienti affetti da AR per incrementare l’efficacia vaccinale. Inoltre, nei pazienti non responsivi o parzialmente responsivi sarebbe opportuno applicare anche ulteriori strategie quali un’estensione del periodo di interruzione di alcune terapie immunosoppressive tra cui in particolare l’abatacept.

Vai aVai all'articolo

×

inflammology.org

×

Contatti

Effetti srl

Via G.B. Giorgini 16 - 20151 Milano
email: effetti@effetti.it
web: www.effetti.it - www.makevent.it

Chiudi

×

Password dimenticata

Password dimenticata

Indirizzo email non valido

Password dimenticata

Inserisca il suo indirizzo email. Riceverà un messaggio con il link per effettuare il reset della password.