Research | Scientific Literature
Research | Scientific Literature

Scientific Literature

Research | Scientific Literature

Medicina InternaReumatologia

Fattori correlati alla progressione dell’interstiziopatia polmonare in pazienti con artrite reumatoide

Novembre 2022

Lo studio ha analizzato numerosi parametri basali e ha individuato alcuni parametri prognostici associati alla progressione del danno polmonare che potrebbero rivelarsi utili per migliorare la gestione clinica e la prognosi di questi pazienti.

Chen N., et al. Semin Arthritis Rheum. 2022;55:152004.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35472663/

 

Andrea Picchianti Diamanti, U.O.C. Medicina Interna, Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea, Roma

 

L’interstiziopatia polmonare (ILD) è una manifestazione extra-articolare dell’artrite reumatoide (AR) relativamente frequente e particolarmente severa sia per quanto concerne la qualità che l’aspettativa di vita.

In questi pazienti è fondamentale valutare l’entità del coinvolgimento polmonare attraverso test di funzionalità respiratoria, quali la spirometria con diffusione alveolo-capillare (DLCO), prove da sforzo come il test del cammino, nonché analizzare il pattern di coinvolgimento parenchimale attraverso l’esecuzione della tomografia computerizzata ad alta risoluzione (HRCT).

In particolare, nell’AR predominano due tipi principali di ILD, la polmonite interstiziale usuale (UIP) e la polmonite interstiziale non specifica (NSIP).

Disporre di parametri prognostici di insorgenza e di progressione dell’ILD è essenziale per migliorare la gestione terapeutica e la prognosi di questi pazienti.

In questo interessante lavoro gli Autori hanno analizzato retrospettivamente numerosi parametri basali potenzialmente associati alla progressione del danno polmonare, durante un follow-up di circa 10 anni, in una casistica di pazienti affetti da AR e ILD.

Sono stati considerati parametri demografici, clinici (es. attività e durata di malattia), sierologici (es. fattore reumatoide e anticorpi anti-peptide ciclico citrullinato), terapeutici, nonché il fenotipo e lo score di interessamento polmonare alla HRCT e alle prove di funzionalità respiratoria.

Sono stati inclusi 75 pazienti, poi suddivisi in base all’andamento della patologia polmonare in un gruppo definito stabile e in uno progressivo, successivamente sono stati analizzati attraverso il modello di regressione di Cox i possibili fattori correlati alla progressione dell’ILD.

Quarantatré pazienti sono stati classificati come progressivi e 32 come stabili.

La maggior parte dei pazienti progressivi aveva un pattern UIP (53,5%) a differenza del gruppo stabile (28%). Il 40% dei pazienti progressivi è deceduto nel corso del follow-up contro nessuno del gruppo stabile, con un tempo di deterioramento medio del danno polmonare di 15.5 contro 65 mesi.

All’analisi univariata ulteriori fattori associati con la progressione dell’ILD erano il sesso maschile, il fumo di sigaretta, punteggi più elevati di danno polmonare a HRCT e DLCO, e i livelli di fattore reumatoide di classe IgA>200 RU/ml.

Di questi, il pattern UIP, i livelli di fattore reumatoide di classe IgA>200 RU/ml e il sesso maschile si sono confermati fattori prognostici sfavorevoli di progressione dell’ILD anche all’analisi multivariata.

Viceversa, non è stata riscontrata nessuna associazione significativa tra la progressione dell’ILD e l’utilizzo del methotrexate e dei farmaci biologici.

Questi risultati possono essere molto utili nell’intento di individuare i pazienti con AR e ILD a maggior rischio di progressione del danno polmonare, tuttavia devono essere confermati da studi su più ampie casistiche, multicentrici e con un disegno longitudinale.

×

inflammology.org

×

Contatti

Effetti srl

Via G.B. Giorgini 16 - 20151 Milano
email: effetti@effetti.it
web: www.effetti.it - www.makevent.it

Chiudi

×

Password dimenticata

Password dimenticata

Indirizzo email non valido

Password dimenticata

Inserisca il suo indirizzo email. Riceverà un messaggio con il link per effettuare il reset della password.