Arthritis Rheumatol. 2021 Mar 1:10.1002/art.41702. doi: 10.1002/art.41702.
Alessandra Vecchiè, Divisione di Medina Interna, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, ASST Sette Laghi, Varese
L’infezione da Severe Acute Respiratory Syndrome Coronavirus 2019 (SARS-CoV-2) può causare una malattia lieve o rimanere asintomatica o provocare in alcuni pazienti una insufficienza respiratoria severa, talvolta letale. In questo secondo gruppo di soggetti è stata dimostrata la presenza di una risposta infiammatoria eccessiva, o iperinfiammatoria, con un disregolato rilascio sistemico di citochine infiammatorie, tra cui interleuchina-1 (IL-1) e interleuchina-6 (IL-6).
Gli inibitori di IL-1 vengono attualmente utilizzati per il trattamento di sindromi iper-infiammatorie, quali la febbre mediterranea familiare e le sindromi periodiche associate alla criopirina (1). Anakinra, antagonista ricombinante del recettore dell’IL-1, blocca l’azione di entrambe le isoforme di IL-1 (α e β) e si caratterizza per la breve emivita.
Nell’ultimo anno diversi studi retrospettivi hanno analizzato il possibile impiego di anakinra nella prevenzione e nel trattamento della forma severa di Coronavirus Disease (COVID-19) (2-5). I risultati sono stati promettenti in termini di riduzione del rischio di intubazione e di aumento della sopravvivenza, in particolare quando la somministrazione di anakinra è stata iniziata precocemente.
Un altro aspetto interessante da analizzare è la prosecuzione del trattamento con anakinra nei pazienti che erano in cura con questo farmaco per altre condizioni e che contraggono l’infezione da SARS-CoV-2. Negro e coll. riportano la loro esperienza su 5 pazienti in trattamento con anakinra per pericardite ricorrente che hanno contratto il COVID-19 e hanno proseguito con le somministrazioni di anakinra (6). Due pazienti sono stati trattati anche con prednisone. Tutti i pazienti hanno avuto un decorso positivo, senza necessità di ricovero ospedaliero e senza sviluppare sintomi di pericardite ricorrente.
A questo riguardo l’EULAR (European League against Rheumatism) ha raccomandato la prosecuzione dei trattamenti immunosoppressivi anche con farmaci biologici nei pazienti con malattie reumatologiche durante la pandemia da COVID-19 (7). Per quanto riguarda la prosecuzione dei suddetti trattamenti in caso di infezione confermata da SARS-CoV-2, l’indicazione è di valutare caso per caso, in quanto, se è vero che molti di queste terapie potrebbero avere un effetto benefico sul decorso di COVID-19, vi sono ancora pochi dati per poterlo confermare con certezza (7).
In conclusione, anakinra ha dimostrato di poter essere efficace nel ridurre il rischio di intubazione e morte nei pazienti affetti da COVID-19, seppur tali dati necessitino di una conferma in trials randomizzati con un numero ampio di pazienti. Il trattamento con anakinra sembra inoltre essere sicuro nei pazienti trattati cronicamente con questo farmaco per altre patologie e che contraggono l’infezione da SARS-CoV-2. Una valutazione specifica paziente per paziente è comunque raccomandata per decidere se proseguire il trattamento o meno alla luce dei pochi dati disponibili al momento.
Bibliografia
- Cavalli G, Dinarello CA. Anakinra Therapy for Non-cancer Inflammatory Diseases. Front Pharmacol. 2018;9:1157. doi:10.3389/fphar.2018.01157.
- Navarro-Millan I, Sattui SE, Lakhanpal A, Zisa D, Siegel CH, Crow MK. Use of Anakinra to Prevent Mechanical Ventilation in Severe COVID-19: A Case Series. Arthritis Rheumatol. 2020;72(12):1990-7. doi:10.1002/art.41422.
- Kyriazopoulou E, Panagopoulos P, Metallidis S, Dalekos GN, Poulakou G, Gatselis N et al. An open label trial of anakinra to prevent respiratory failure in COVID-19. Elife. 2021;10. doi:10.7554/eLife.66125.
- Franzetti M, Forastieri A, Borsa N, Pandolfo A, Molteni C, Borghesi L et al. IL-1 Receptor Antagonist Anakinra in the Treatment of COVID-19 Acute Respiratory Distress Syndrome: A Retrospective, Observational Study. J Immunol. 2021;206(7):1569-75. doi:10.4049/jimmunol.2001126.
- Pasin L, Cavalli G, Navalesi P, Sella N, Landoni G, Yavorovskiy AG et al. Anakinra for patients with COVID-19: a meta-analysis of non-randomized cohort studies. Eur J Intern Med. 2021;86:34-40. doi:10.1016/j.ejim.2021.01.016.
- Negro E, Mardigyan V, Trotta L, Pancrazi M, Bizzi E, Brenna M et al. Commentary on "Use of Anakinra to Prevent Mechanical Ventilation in Severe COVID-19: A Case Series.": COVID-19 disease in patients with recurrent pericarditis during treatment with anakinra. Arthritis Rheumatol. 2021. doi:10.1002/art.41702.
- Landewe RB, Machado PM, Kroon F, Bijlsma HW, Burmester GR, Carmona L et al. EULAR provisional recommendations for the management of rheumatic and musculoskeletal diseases in the context of SARS-CoV-2. Ann Rheum Dis. 2020;79(7):851-8. doi:10.1136/annrheumdis-2020-217877.