Jiemy WF, et al. Ann Rheum Dis. 2022;annrheumdis-2022-222873.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35961758/
Alessandro Tomelleri, U.O. di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
In questo lavoro, gli autori hanno studiato l'espressione dell'interleuchina (IL)-6 nel tessuto sinoviale ottenuto da sei pazienti affetti da polimialgia reumatica (PMR) di nuova insorgenza e non ancora in trattamento. In tutti i pazienti, le biopsie sono state realizzate a livello della borsa subacromiale-sottodeltoidea, la quale si presentava infiammata allo studio ecografico. Tutti i pazienti soddisfacevano i criteri di Chuang per la diagnosi di PMR e, inoltre, la diagnosi è stata confermata dopo 6 mesi di follow-up. Una concomitante diagnosi di arterite a cellule giganti è stata adeguatamente esclusa mediante ecografia vascolare e/o FDG-PET/CT.
Gli autori hanno studiato il tessuto sinoviale mediante biopsia ecoguidata con un ago da 16G. In 5 pazienti sono state eseguite 5 biopsie; in un paziente è stata eseguita una sola biopsia. Innanzitutto, hanno eseguito sui campioni istologici uno studio di immunoistochimica per IL-6 e hanno così osservato un elevato numero di cellule IL-6+ in tutto il tessuto sinoviale. Ciò ha permesso di realizzare uno score semi-quantitativo. Successivamente, hanno eseguito uno studio di immunofluorescenza sulle biopsie di tutti i pazienti, in modo da identificare le potenziali fonti cellulari di IL-6. Tale citochina è stata rilevata in tutti i pazienti. Nello specifico, è stata rilevata in porzioni sostanziali di cellule endoteliali CD34+, fibroblasti/stromali CD34+, fibroblasti CD90+ e macrofagi CD68+.
Tenendo conto del numero limitato di pazienti arruolati, non è stata riscontrata alcuna correlazione tra i punteggi semiquantitativi di IL-6 nel tessuto e altri parametri come i livelli sierici di proteina C-reattiva (PCR), la velocità di sedimentazione degli eritrociti (VES), le scale analogiche visive per il dolore e la rigidità della spalla sottoposta a biopsia. Inoltre, non è stata osservata una chiara correlazione tra i punteggi di IL-6 tissutale e la dose di glucocorticoidi necessaria per indurre remissione clinica.
Pur trattandosi di uno studio con un campione di pazienti molto ridotto, questo è il primo lavoro che dimostra inequivocabilmente l'espressione di IL-6 nel tessuto sinoviale di pazienti con PMR. Questa osservazione è certamente interessante ed è in linea coi risultati di un recente studio di fase 2/3 che ha dimostrato una promettente efficacia della terapia con l’inibitore del recettore dell'IL-6 tocilizumab in pazienti con PMR di nuova insorgenza (Bonelli M, Radner H, Kerschbaumer A, et al. Tocilizumab in patients with new onset polymyalgia rheumatica (PMR-SPARE): a phase 2/3 randomised controlled trial. Ann Rheum Dis 2022;81:838–44).