Research | Scientific Literature
Research | Scientific Literature

Scientific Literature

Research | Scientific Literature

Cardiologia

Studio di fase 3 con rilonacept, inibitore della IL-1, nella pericardite ricorrente

Novembre 2020

La gestione della pericardite ricorrente con una monoterapia mirata come rilonacept potrebbe rappresentare un'opzione terapeutica alternativa.

N Engl J Med 2020 Nov 16. doi: 10.1056/NEJMoa2027892. Online ahead of print.

Silvia Federici, UOC di Reumatologia, Laboratorio di ImmunoReumatologia, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma

 

La pericardite idiopatica, nel 15-30% dei casi ricorrente, è una malattia autoinfiammatoria ad eziologia sconosciuta che si caratterizza per episodi di infiammazione del pericardio. Si manifesta con dolore toracico, versamento pericardico e, talvolta, febbre associati ad una elevazione degli indici infiammatori. Il suo trattamento si basa sull’utilizzo di farmaci antinfiammatori e della colchicina e, nei casi più severi, di glucocorticoidi.
Più recentemente l’interleuchina-1
(IL-1) nelle sue due isoforme IL-1α e IL-1β è stata implicata nella fisiopatologia della malattia. In questo lavoro gli Autori descrivono i risultati di uno studio di fase III multicentrico, randomizzato in doppio cieco con rilonacept, un inibitore di IL-1α e IL-1β nel trattamento di pazienti con pericardite idiopatica ricorrente. 86 pazienti di età >12 anni con diagnosi di pericardite recidivante (85% idiopatica e 15% post-pericardiotomica) e almeno una precedente ricaduta di malattia sono stati arruolati. Alla prima recidiva di malattia nel periodo di screening i pazienti hanno iniziato il trattamento con rilonacept entrando così nella fase successiva di run-in della durata di 12 settimane in cui tutti i pazienti sono stati trattati con rilonacept e hanno sospeso gradualmente la terapia di fondo in corso al momento dell’arruolamento. I pazienti che in questo periodo hanno raggiunto e mantenuto una remissione di malattia, nonostante la sospensione della terapia di fondo, sono stati randomizzati a ricevere rilonacept o placebo settimanale. Lo studio è stato chiuso, come prespecificato, al raggiungimento di 22 eventi di recidiva di pericardite post-randomizzazione. Al momento della chiusura del trial 61 pazienti erano stati sottoposti a randomizzazione. In tutti i pazienti randomizzati a rilonacept si è assistito a una rapida risoluzione dell’episodio iniziale di pericardite e la remissione si è mantenuta nel tempo. Il tempo mediano della risposta al dolore è stato di 5 giorni mentre il tempo mediano per la normalizzazione del livello della proteina C reattiva è stato di 7 giorni. Nel periodo di randomizzazione, 2 su 30 pazienti (7%) nel gruppo rilonacept e 23 su 31 pazienti (74%) nel gruppo placebo hanno avuto una recidiva di pericardite. In quest’ultimo gruppo il tempo mediano alla prima recidiva è stato di 8,6 settimane. Tutti i 23 pazienti con recidiva di pericardite nel gruppo placebo hanno successivamente ricevuto rilonacept e non hanno più presentato recidive di malattia durante il rimanente periodo di randomizzazione. I due eventi di recidiva nel gruppo rilonacept sono stati associati ad interruzioni temporanee del farmaco sperimentale rispettivamente per una scarsa aderenza al regime e per un effetto collaterale (mialgia) successivamente risoltosi. Quattro pazienti hanno avuto eventi avversi (alopecia, alveolite allergica estrinseca, eritema e reazione allergica sistemica) che hanno portato all'interruzione della terapia. Le reazioni al sito di iniezione e le infezioni del tratto respiratorio superiore sono state le reazioni avverse più comuni.

Nel complesso i risultati di questo studio suggeriscono che la gestione della pericardite ricorrente con una monoterapia mirata come rilonacept potrebbe offrire un'opzione terapeutica alternativa per i pazienti affetti da questa malattia. La risoluzione di episodi acuti e la prevenzione di episodi successivi supportano l'ipotesi che l'interleuchina-1 sia un importante mediatore della pericardite recidivante nei pazienti che hanno evidenza di infiammazione sistemica.

Vai aVai al lavoro

×

inflammology.org

×

Contatti

Effetti srl

Via G.B. Giorgini 16 - 20151 Milano
email: effetti@effetti.it
web: www.effetti.it - www.makevent.it

Chiudi

×

Password dimenticata

Password dimenticata

Indirizzo email non valido

Password dimenticata

Inserisca il suo indirizzo email. Riceverà un messaggio con il link per effettuare il reset della password.