Research | Scientific Literature
Research | Scientific Literature

Scientific Literature

Research | Scientific Literature

ImmunologiaReumatologia

Vasculite dei grossi vasi e pathway di segnalazione dell’interleuchina-1

Agosto 2021

L’analisi di espressione genica in pazienti con vasculite dei grossi vasi e controlli ha documentato che l’upregolazione dei pathway di segnalazione di IL-1 è caratteristica della malattia e si associa a estensione della stessa e a prognosi sfavorevole.

Clin Transl Immunology. 2021;10(7):e1307.

 

Alessandro Tomelleri, U.O. di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano

 

In questo lavoro, gli autori hanno raccolto dati di espressione genica da 27 pazienti affetti da vasculite dei grossi vasi (arterite gigantocellulare [GCA], n=17, arterite di Takayasu [TAK], n=10), i quali sono poi stati seguiti longitudinalmente nel tempo. Nell’analisi sono poi stati inclusi 12 controlli sani. I prelievi sono stati ottenuti al baseline, dopo 6 settimane dall’avvio della terapia, alla remissione e in caso di eventuale recidiva; sono state realizzate analisi eseguendo il sequenziamento dell'RNA e saggi citochinici. 

I prelievi al baseline hanno individuato 468 geni espressi in modo differente tra pazienti e controlli: nel primo gruppo, 267 geni erano upregolati, 201 downregolati. Tra i 267 geni upregolati, vi erano soprattutto pathway associati alla segnalazione dell'interleuchina (IL)-1. A seguire, gli autori hanno eseguito una analisi di ‘weighted gene correlation network’ per valutare eventuali correlazioni con dati clinici. Ciò ha permesso di identificare moduli specifici che correlavano con parametri clinici, imaging e laboratoristici. In particolare, i livelli di proteina C reattiva e la conta dei neutrofili erano correlati con lo stesso modulo, il quale a sua volta era correlato al pathway dell'IL-1; il PETVAS (uno score che quantifica l’estensione e l’intensità dell’infiammazione vascolare in PET) era correlato con i moduli relativi ai pathway del toll-like receptor (TLR) e dell’IL-1.

I pazienti sono poi stati classificati in due gruppi, responder e non responder, e gli autori hanno individuato 37 geni i cui elevati livelli di espressione alla settimana 6 erano in grado di predire una futura recidiva con elevata sensibilità e specificità; l’analisi di network per questi 37 geni ha mostrato come il pathway TLR2-IL-1 aveva un potere predittivo delle recidive molto elevato. Una maggiore espressione di TLR2, del recettore di tipo 1 dell’IL-1 (IL-1R1) e delle caspasi-1 e 4 è stata osservata alla settimana 6 nei non responder. Inoltre, i livelli di espressione genica di IL-1R1 e della caspasi-4 erano più alti durante la recidiva di malattia che durante la remissione.

In conclusione, quindi, questo studio ha mostrato come l’upregolazione della via di segnalazione dell'IL-1 è una peculiarità dei pazienti con vasculite dei grossi vasi ed è associata all'estensione della malattia e a una prognosi più negativa. Sebbene l’inibizione dell’IL-1 per il trattamento delle vasculiti dei grossi vasi sia a oggi un approccio terapeutico poco utilizzato, questi dati sono certamente incoraggianti e potrebbero fare da spinta per la realizzazione di studi clinici.  

Vai aVai al lavoro

×

inflammology.org

×

Contatti

Effetti srl

Via G.B. Giorgini 16 - 20151 Milano
email: effetti@effetti.it
web: www.effetti.it - www.makevent.it

Chiudi

×

Password dimenticata

Password dimenticata

Indirizzo email non valido

Password dimenticata

Inserisca il suo indirizzo email. Riceverà un messaggio con il link per effettuare il reset della password.