Research | Scientific Literature | Archivio
Research | Scientific Literature | Archivio

Archivio

Scientific Literature

Research | Scientific Literature | Archivio

ImmunologiaMedicina InternaReumatologia

Ottobre 2021

Sindrome PAPA, MAS e interleuchina-18

Lo studio aggiunge informazioni relative a un gruppo di patologie caratterizzate dall’aumento dei livelli di IL-18 totale e di IL-18 libera, utili per approfondire gli effetti patogenetici di IL-18 al di là del suo ruolo nella MAS.

Research | Scientific Literature | Archivio

Medicina InternaReumatologia

Ottobre 2021

L’ecografia articolare nella gestione dell’artrite reumatoide

La persistenza di infiammazione subclinica in un’elevata percentuale di pazienti in remissione clinica sostenuta sottolinea l’importanza dell’ecografia articolare nella gestione diagnostico-terapeutica dell’AR.

Research | Scientific Literature | Archivio

PediatriaReumatologia

Settembre 2021

Alla ricerca di biomarker di infiammazione per distinguere la MIS-C da altre patologie infiammatorie

Lo studio è stato condotto su pazienti con sindrome multisistemica pediatrica associata a COVID-19, malattia di Kawasaki e con artrite giovanile sistemica complicata o meno da sindrome da attivazione macrofagica.

Research | Scientific Literature | Archivio

CardiologiaMedicina InternaReumatologia

Settembre 2021

Pericardite ricorrente: le sotto-analisi dello studio RHAPSODY

Due sotto-analisi dello studio RHAPSODY mostrano la possibilità con rilonacept di sospendere la terapia anti-infiammatoria e corticosteroidea, pur evitando la comparsa di ricorrenze, e sottolineano l’importanza della risonanza magnetica cardiaca per la diagnosi di pericardite ricorrente.

Research | Scientific Literature | Archivio

Medicina InternaPediatriaReumatologia

Settembre 2021

Impatto delle abitudini alimentari nei pazienti con artrite reumatoide

Ancora conferme rispetto all’effetto positivo della dieta mediterranea sull’attività di malattia, esercitato mediante l’azione protettiva sulla composizione del microbiota intestinale.

Research | Scientific Literature | Archivio

Malattie rarePediatriaReumatologia

Agosto 2021

Ruolo protettivo degli antibiotici orali e degli anaerobi intestinali nella malattia polmonare associata a STING

Dimostrata la correlazione tra microbiota intestinale e malattia polmonare in un modello murino di SAVI (STING-associated vasculopathy with onset in infancy) così come il ruolo protettivo degli anaerobi intestinali nello sviluppo della malattia polmonare associata a STING.

Research | Scientific Literature | Archivio

Reumatologia

Agosto 2021

Diagnosi e gestione degli eventi reumatici avversi immuno-relati in pazienti trattati con inibitori dei checkpoint immunitari: le indicazioni dell’EULAR

L’insorgenza di eventi reumatici avversi immuno-relati in corso di terapia con inibitori dei checkpoint immunitari ha spinto l’EULAR a stilare un documento-guida per i reumatologi che si confrontano sempre più spesso con tali manifestazioni, e per costruire le basi di una più stretta collaborazione con gli oncologi.

Research | Scientific Literature | Archivio

ImmunologiaReumatologia

Agosto 2021

Vasculite dei grossi vasi e pathway di segnalazione dell’interleuchina-1

L’analisi di espressione genica in pazienti con vasculite dei grossi vasi e controlli ha documentato che l’upregolazione dei pathway di segnalazione di IL-1 è caratteristica della malattia e si associa a estensione della stessa e a prognosi sfavorevole.

Research | Scientific Literature | Archivio

PediatriaReumatologia

Luglio 2021

Ruxolitinib nei bambini con linfoistiocitosi emofagocitica secondaria

L’inibitore di JAK di tipo 1 e 2 ha dimostrato, in uno studio retrospettivo su una piccola casistica di pazienti con HLH, di controllare la febbre, ridurre gli indici infiammatori e la dose cumulativa di glucocorticoidi.

Research | Scientific Literature | Archivio

Immunologia

Luglio 2021

Ruolo della vitamina D nell’ambito delle malattie autoimmuni gastro-reumatologiche

Una review esamina le complesse interconnessioni tra asse della vitamina D, sistema immunitario e microbiota intestinale alla luce delle recenti acquisizioni, e il suo ruolo di target terapeutico specialmente nelle malattie infiammatorie croniche intestinali e nelle artriti croniche.

Research | Scientific Literature | Archivio

Malattie rarePediatriaReumatologia

Giugno 2021

Differenti espressioni tessutali di IFN alfa e diversi fenotipi clinici di interferonopatie

Confrontando i livelli di IFN alfa nel liquido cerebrospinale e nel siero di pazienti con Sindrome di Aicardì-Goutières e altre interferonopatie di tipo I, lo studio mostra che la sede primaria di produzione di IFN dipende dalla patogenesi della malattia e dalle differenti espressioni tessutali di IFN e una corrispondenza tra diverse espressioni tissutali di IFN e differenti fenotipi clinici.

Research | Scientific Literature | Archivio

Medicina InternaReumatologia

Giugno 2021

Anakinra nei pazienti con AR e diabete di tipo 2: i risultati dell’estensione dello studio TRACK

L’estensione del follow-up dello studio ha valutato la persistenza dei benefici di anakinra sull’attività di malattia e sui parametri metabolici.

Research | Scientific Literature | Archivio

ImmunologiaPediatriaReumatologia

Giugno 2021

AIG sistemica: una disgregolazione dell’asse IL-18 – IFNγ – CXCL9 influenza la risposta a canakinumab

Rapporti sierici più elevati di IL-18: CXCL9 e IFNγ: CXCL9 sarebbero associati a una migliore risposta terapeutica, nonostante alcuni limiti metodologici dello studio e il fatto che non sia chiaro come i dati rilevati possano essere correlati alla fisiopatologia della AIGs.

Research | Scientific Literature | Archivio

ImmunologiaMalattie rareReumatologia

Giugno 2021

Sindrome VEXAS: una nuova malattia con una casistica di pazienti in rapida crescita

È una malattia autoinfiammatoria causata da mutazioni somatiche del gene UBA1 sul cromosoma X, la cui identificazione evidenzia la possibilità di diagnosi errate in pazienti con patologia infiammatoria/ematologica tradizionale.

Research | Scientific Literature | Archivio

CardiologiaMedicina InternaReumatologia

Giugno 2021

La malattia COVID-19 in pazienti con pericardite ricorrente in trattamento con anakinra

Oltre agli studi che evidenziano il ruolo di anakinra nella prevenzione e trattamento della forma severa di COVID-19, giungono segnalazioni sugli effetti della terapia in pazienti trattati per altre patologie che contraggono SARS-CoV-2.

Research | Scientific Literature | Archivio

ImmunologiaPediatriaReumatologia

Maggio 2021

AIGs: identificata una “signature” genica potenzialmente predittiva della risposta a canakinumab

Tale “signature” potrebbe rivelarsi utile per selezionare i pazienti con artrite idiopatica giovanile sistemica responsivi dai non responsivi prima di iniziare il trattamento con canakinumab.

Research | Scientific Literature | Archivio

Malattie rarePediatriaReumatologia

Maggio 2021

Un test per la diagnosi rapida di febbre familiare mediterranea

Basato sull'inibizione della chinasi e sul monitoraggio della piroptosi e del rilascio di IL-1β, il test si è dimostrato in grado di discriminare con elevata sensibilità e specificità i pazienti con FMF dai controlli sani e dai pazienti con altre malattie autoinfiammatorie.

Research | Scientific Literature | Archivio

Malattie rarePediatriaReumatologia

Aprile 2021

Il polmone, organo target nelle interferonopatie di tipo 1

In caso di sospetto clinico di interferonopatia, occorre prestare attenzione al quadro polmonare (clinico, funzionale, radiologico, istologico) per escludere un possibile interessamento del polmone.

Research | Scientific Literature | Archivio

ImmunologiaInfettivologiaMedicina Interna

Aprile 2021

Inibizione di IL-1 e IL-6 nel trattamento dei pazienti con COVID-19: i risultati di uno studio di coorte

Dallo studio emergono significative differenze dell’inibizione di IL-1 rispetto a IL-6 sulla sopravvivenza dei pazienti con COVID-19, insufficienza respiratoria e iperinfiammazione.

Research | Scientific Literature | Archivio

Malattie rarePediatria

Aprile 2021

Glucocorticoidi nella malattia infiammatoria multisistemica nei bambini con infezione da SARS-CoV-2

Uno studio sui dati di un registro di sorveglianza nazionale suggerisce un ruolo per i glucocorticoidi in combinazione con immunoglobuline endovena per contrastare gli esiti della complicanza più grave, e potenzialmente fatale, dell’infezione da SARS-CoV-2 in età pediatrica.

Research | Scientific Literature | Archivio

Medicina InternaReumatologia

Aprile 2021

Tocilizumab per prevenire la progressione dell’interstiziopatia polmonare nei pazienti con sclerosi sistemica

I risultati dell’analisi post-hoc dello studio focuSSced confermano il ruolo patogenetico dell’infiammazione nelle fasi iniziali della sclerosi sistemica e le potenzialità di un nuovo strumento terapeutico.

Research | Scientific Literature | Archivio

ImmunologiaMedicina Interna

Aprile 2021

IL-1 altera l’orologio circadiano delle cellule beta e la regolazione della secrezione di insulina

In seguito alle evidenze sugli effetti deleteri dell’esposizione a stress pro-infiammatori, il sistema circadiano potrebbe essere un target terapeutico per il trattamento del danno delle cellule beta nel diabete di tipo 2.

Research | Scientific Literature | Archivio

Medicina InternaPediatria

Marzo 2021

Infiammazione sistemica e obesità

Lo stato cronico di infiammazione indotto dall’obesità genera un circolo vizioso che mantiene e amplifica gli effetti negativi della dieta ad alto contenuto di grassi.

Research | Scientific Literature | Archivio

Malattie rarePediatriaReumatologia

Marzo 2021

KawaCOVID: i risultati dell’indagine della Società italiana di pediatria

La survey online ha permesso di identificare i casi e raccogliere informazioni cliniche, laboratoristiche e terapeutiche per caratterizzare i pazienti con sindrome infiammatoria multisistemica associata a COVID-19.

Research | Scientific Literature | Archivio

CardiologiaMedicina InternaReumatologia

Marzo 2021

Il collegamento tra autoimmunità e malattie cardiovascolari: l’esempio dell’artrite reumatoide

Una recente revisione della letteratura ha raccolto le evidenze a sostegno dell’inflammaging e delle analogie tra gli effetti di malattie croniche autoimmuni ed invecchiamento.

Research | Scientific Literature | Archivio

ImmunologiaInfettivologiaPediatria

Febbraio 2021

Microangiopatia trombotica in bambini con infezione da SARS-CoV-2

Utilizzando il biomarcatore C5b9 solubile, lo studio dimostra la presenza di attivazione del complemento in un’elevata proporzione di bambini con infezione da SARS-CoV-2 e ipotizza la necessità di screenare i bambini ospedalizzati per la diagnosi di microangiopatia trombotica (TMA) dato che una rilevante percentuale di casi testati soddisfa i criteri per la diagnosi di TMA.

Research | Scientific Literature | Archivio

ImmunologiaPediatriaReumatologia

Febbraio 2021

Classificazione delle malattie autoinfiammatorie indifferenziate: oltre l’analisi genetica

La misurazione dell’interferon signature e il profilo citochinico rivestono un valore diagnostico supplementare nell’impegnativa valutazione dei pazienti con malattie autoinfiammatorie indifferenziate.

Research | Scientific Literature | Archivio

Reumatologia

Gennaio 2021

IL-1β e IL-18 nelle patologie autoinfiammatorie indotte da mutazioni dell’inflammosoma NLRC4

Dati su modelli murini suggeriscono ruoli distinti per le due citochine in base alla sede dell’infiammazione e che in questo tipo di malattie occorra inibire entrambe per eliminare completamente l’infiammazione.

Research | Scientific Literature | Archivio

Medicina InternaReumatologia

Gennaio 2021

Impatto della malattia mentale nei pazienti con artrite reumatoide: colpa dell’infiammazione?

Aumentano le evidenze a favore dell’ipotesi che lo stato infiammatorio cronico possa condizionare direttamente la salute mentale dei pazienti con artrite reumatoide.

Research | Scientific Literature | Archivio

ImmunologiaInfettivologiaReumatologia

Gennaio 2021

Lockdown per COVID-19: aumentato il rischio di distress psicologico nei pazienti con artrite autoimmune

Dai risultati di uno studio condotto in Italia la dimostrazione che i pazienti con artrite reumatoide e spondiloartriti sono una popolazione altamente suscettibile a sviluppare ansia e depressione indotte dal lockdown per COVID-19.

Research | Scientific Literature | Archivio

InfettivologiaMedicina InternaReumatologia

Gennaio 2021

Osteomielite cronica non batterica: malattia autoinfiammatoria con disregolazione del sistema citochinico

Le attuali conoscenze sulla osteomielite cronica non batterica, i sottostanti meccanismi fisiopatologici, le moderne strategie di imaging e la gestione clinica-terapeutica del paziente con questa malattia, in precedenza considerata di natura infettiva.

Research | Scientific Literature | Archivio

InfettivologiaMedicina InternaPediatria

Dicembre 2020

COVID-19: la ricerca italiana dalla comparsa della malattia simil-Kawasaki alla MIS-C

Un aumento di 30 volte i casi di malattia di Kawasaki durante la prima fase della pandemia ha spinto i ricercatori dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo a interrogarsi se fosse una manifestazione “tipica” dell’infezione da Sars-CoV-2 nei bambini; i risultati sono stati pubblicati su Lancet. Successivamente su Cell, uno studio dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma chiarisce che si tratta di MIS-C, una grave forma di infiammazione sistemica indotta dal coronavirus.

Research | Scientific Literature | Archivio

Medicina Interna

Novembre 2020

Basse concentrazioni di IL-1β promuovono la formazione di amiloide

In condizioni amiloidogeniche, livelli fisiologicamente rilevanti di IL-1β promuovono la formazione di amiloide insulare aumentando il rilascio di IAPP da parte delle cellule beta. La neutralizzazione di questo effetto di IL-1β può ridurre gli effetti deleteri della formazione di amiloide insulare sulla funzione delle cellule beta e sulla loro sopravvivenza.

Research | Scientific Literature | Archivio

Reumatologia

Novembre 2020

Attivazione del complesso della rapamicina di tipo I: link comune tra artrite reumatoide e diabete mellito

I pazienti con artrite reumatoide presentano una prevalenza significativamente maggiore di diabete di tipo II rispetto alla popolazione generale.

Research | Scientific Literature | Archivio

Reumatologia

Novembre 2020

Diagnosi e monitoraggio della linfoistiocitosi emofagocitica/Sindrome di Attivazione Macrofagica: il ruolo di interleuchina-18

IL-18 può aiutare a distinguere tra sottotipi di linfoistiocitosi emofagocitica ed altre condizioni infiammatorie.

Research | Scientific Literature | Archivio

Cardiologia

Novembre 2020

Studio di fase 3 con rilonacept, inibitore della IL-1, nella pericardite ricorrente

La gestione della pericardite ricorrente con una monoterapia mirata come rilonacept potrebbe rappresentare un'opzione terapeutica alternativa.

Research | Scientific Literature | Archivio

Immunologia

Novembre 2020

Citochine infiammatorie come biomarcatori predittivi di gravità e sopravvivenza nel COVID-19

Un test rapido per il dosaggio di IL-6 e TNF-α potrebbe stratificare i pazienti COVID-19 al momento della prima valutazione ospedaliera ed allocarli a differenti livelli di cura.

Research | Scientific Literature | Archivio

CardiologiaReumatologia

Novembre 2020

Eventi cardiovascolari nell'artrite reumatoide legati all’interazione sinergica tra forma bioattiva di IL-17A e distruzione articolare

Attraverso un effetto vasale e trombotico, la forma biologicamente attiva di IL17A potrebbe rappresentare un importante fattore predittivo di rischio cardiovascolare nei pazienti con artrite reumatoide.

Research | Scientific Literature | Archivio

Medicina Interna

Novembre 2020

L’aumento di infiammazione e disfunzione delle isole caratterizza il prediabete

L'infiammazione e la disfunzione delle isole possono essere più significative di quanto originariamente pensato nei soggetti con prediabete. Questi ultimi, anziché essere in uno stato normale prima che si manifesti il diabete, sarebbero in realtà già in una condizione di diabete precoce simile a quella di T2D manifesto.

×

inflammology.org

×

Contatti

Effetti srl

Via G.B. Giorgini 16 - 20151 Milano
email: effetti@effetti.it
web: www.effetti.it - www.makevent.it

Chiudi

×

Password dimenticata

Password dimenticata

Indirizzo email non valido

Password dimenticata

Inserisca il suo indirizzo email. Riceverà un messaggio con il link per effettuare il reset della password.