Giorgio Sesti, Medicina Interna, Università degli Studi Sapienza, Roma
Reumatologia
Novembre 2020
Un numero crescente di studi conferma il contributo dell’infiammazione nel diabete di tipo 2, così come osservato nell'artrite reumatoide. L'interleuchina-1 (IL-1) potrebbe rappresentare un mediatore patogenetico per entrambe le patologie, suggerendo, quindi, un possibile target terapeutico comune. I risultati dello studio TRACK (Ruscitti P, Masedu F, Alvaro S, et al. PLoS Med 2019; 16(9): e1002901) suggeriscono l’effetto positivo dell'inibizione di IL-1 nei pazienti con artrite reumatoide e diabete di tipo 2, in grado di raggiungere i target terapeutici di entrambe le patologie e di ottenere il miglioramento degli outcome clinici.
Giorgio Sesti, Medicina Interna, Università degli Studi Sapienza, Roma
Contatti
Via G.B. Giorgini 16 - 20151 Milano
email: effetti@effetti.it
web: www.effetti.it - www.makevent.it
Password dimenticata
Indirizzo email non valido
Inserisca il suo indirizzo email. Riceverà un messaggio con il link per effettuare il reset della password.