CardiologiaInfettivologiaMedicina Interna
Ottobre 2021
Miocardite e pericardite associate a COVID-19 e vaccinazione anti-SARS-CoV-2
Le risposte alle domande più frequenti che accompagnano il dibattito scientifico e pubblico sulla malattia COVID-19 e gli eventuali rischi della vaccinazione anti-Sars-CoV-2.
Medicina InternaReumatologia
Ottobre 2021
Malattia da CPP (cristalli di pirofosfato di calcio) e inibizione di IL-1
Dalla fisiopatologia all’impiego di farmaci inibitori di IL-1, le evidenze più recenti in uno slide set commentato dal professor Carlo Selmi.
Medicina InternaReumatologia
Agosto 2021
EULAR 2021: malattie autoimmuni del tessuto connettivo
Un focus su lupus eritematoso sistemico, sclerosi sistemica e miosite autoimmune nei lavori selezionati dal professor Carlo Selmi.
Medicina InternaReumatologia
Agosto 2021
EULAR 2021: artrite reumatoide e spondiloartrite
I lavori selezionati dal professor Carlo Selmi per un puntuale aggiornamento scientifico.
InfettivologiaMedicina Interna
Luglio 2021
Iperinfiammazione e COVID-19: chi, come e soprattutto quando trattare
Un articolo del professor Lorenzo Dagna su ReAdfiles analizza i risultati degli studi tesi a identificare i pazienti a maggior rischio di sviluppare una forma grave di malattia.
CardiologiaInfettivologiaMedicina Interna
Giugno 2021
Vaccinazione anti-SARS-CoV-2 nel paziente cardiopatico
Anche il professor Abbate interviene nel dibattito sulla necessità e urgenza della vaccinazione anti-COVID-19 con una videopillola e uno slide deck. Guarda la videopillola.
InfettivologiaMedicina Interna
Giugno 2021
Vaccinazione anti-COVID-19 nel paziente con diabete
È disponibile lo slide deck utilizzato dal professor Sesti nel suo intervento su Inflammology.org. Guarda la videopillola.
PediatriaReumatologia
Giugno 2021
I due volti della Malattia di Still
Un approfondimento sull’artrite idiopatica giovanile sistemica e la malattia di Still a esordio nell’adulto, molto probabilmente un continuum della stessa entità clinico-patologica.
ImmunologiaInfettivologiaMedicina Interna
Maggio 2021
La “tempesta citochinica” nella malattia da COVID-19
Il focus sull’iperinfiammazione che nella terza fase della malattia COVID-19 può determinare un rapido deterioramento clinico in una quota di pazienti con infezione da Sars-CoV-2.
InfettivologiaMedicina InternaReumatologia
Maggio 2021
Il vaccino anti COVID-19 nei pazienti reumatologici
Stampa la presentazione che il professor Carlo Selmi ha utilizzato nella sua video-lezione.
InfettivologiaMedicina InternaReumatologia
Aprile 2021
Anti-rheumatic drugs and COVID-19
Lo stato dell’arte della ricerca clinica sul ruolo dei farmaci antireumatici nel trattamento dei pazienti con COVID-19 e iperinfiammazione.
Malattie rarePediatria
Marzo 2021
Quando sospettare la presenza di queste malattie autoinfiammatorie e giungere a una diagnosi che è complicata dalla rarità e dal variabile spettro clinico di tali condizioni.
Medicina InternaReumatologia
Febbraio 2021
EULAR news: focus on Rheumatoid Arthritis and type 2 diabetes
La versione stampabile delle slide utilizzate dal professor Carlo Selmi nella sua videolezione.
CardiologiaMedicina InternaReumatologia
Febbraio 2021
ACR news: focus on Rheumatoid Arthritis and CV risk
La versione stampabile delle slide utilizzate dal professor Carlo Selmi nella sua videolezione.
CardiologiaMedicina InternaReumatologia
Febbraio 2021
SIR news: focus on Rheumatoid Arthritis and CV risk
La versione stampabile delle slide utilizzate dal professor Carlo Selmi nella sua videolezione.
CardiologiaReumatologia
Febbraio 2021
Fisiopatologia della pericardite acuta ricorrente
Un breve excursus delle evidenze che suggeriscono il ruolo della patogenesi autoinfiammatoria per la pericardite.
CardiologiaPediatria
Gennaio 2021
Pericardite acuta e ricorrente
Le informazioni sull’iter diagnostico (dalla valutazione clinica all’imaging integrato, ecc) di una delle malattie pericardiche di maggior riscontro nella pratica clinica raccolte in un pratico slide set.
ImmunologiaInfettivologia
Dicembre 2020
Iperinfiammazione nella tempesta citochinica da COVID-19: i dati di anakinra
Su ReAd files, il professor Guido Poli dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano analizza il ruolo di anakinra nella malattia da COVID-19.
Reumatologia
Novembre 2020
Inibizione di IL-1: un trattamento mirato per artrite reumatoide e diabete tipo 2
Un numero crescente di studi conferma il contributo dell’infiammazione nel diabete di tipo 2, così come osservato nell'artrite reumatoide. L'interleuchina-1 (IL-1) potrebbe rappresentare un mediatore patogenetico per entrambe le patologie, suggerendo, quindi, un possibile target terapeutico comune. I risultati dello studio TRACK (Ruscitti P, Masedu F, Alvaro S, et al. PLoS Med 2019; 16(9): e1002901) suggeriscono l’effetto positivo dell'inibizione di IL-1 nei pazienti con artrite reumatoide e diabete di tipo 2, in grado di raggiungere i target terapeutici di entrambe le patologie e di ottenere il miglioramento degli outcome clinici.
Contatti
Via G.B. Giorgini 16 - 20151 Milano
email: effetti@effetti.it
web: www.effetti.it - www.makevent.it
Password dimenticata
Indirizzo email non valido
Inserisca il suo indirizzo email. Riceverà un messaggio con il link per effettuare il reset della password.