Education | Videolezioni
Education | Videolezioni

Videolezioni

Education | Videolezioni

CardiologiaMedicina InternaReumatologia

Maggio 2022

La pericardite

La videolezione del professor Antonio Abbate parte dalla fisiopatologia della pericardite, in cui giocano un ruolo centrale l’inflammasoma NLP3 e a IL-1, per toccare gli aspetti basilari di diagnosi e trattamento.

Education | Videolezioni

InfettivologiaMedicina InternaReumatologia

Ottobre 2021

Iperattivazione del sistema immunitario in corso di COVID-19

Al congresso ICAR (Italian Conference on AIDS and Antiviral Research), il punto su iperinfiammazione da COVID-19: le interviste ai professori Alessandra Bandera e Andrea Gori

Education | Videolezioni

InfettivologiaMedicina InternaReumatologia

Ottobre 2021

Iperattivazione del sistema immunitario in corso di COVID-19

Al congresso ICAR (Italian Conference on AIDS and Antiviral Research), il punto su iperinfiammazione da COVID-19: l'intervista al dottor Giulio Cavalli.

Education | Videolezioni

InfettivologiaReumatologia

Settembre 2021

Webinar COVID-19 e iperinfiammazione: verso un approccio di medicina personalizzata - Parte 1

Tempi e terapie per COVID-19 sulla base delle conoscenze sull'immunologia dell’infezione da Sars-CoV-2 - in particolare, il ruolo dell’IL-1 - e sui nuovi biomarcatori della gravità di malattia, che presumibilmente influenzeranno la gestione dei pazienti, sono gli argomenti trattati durante il webinar COVID-19 e iperinfiammazione: verso un approccio di medicina personalizzata.
L’incontro è stato coordinato dal dal professor Carlo Selmi - IRCCS Istituto Clinico Humanitas e Humanitas University, Rozzano (MI)

SAVE e SAVE-MORE: terapia guidata contro IL-1
Lorenzo Dagna, IRCCS Ospedale San Raffaele e Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

Education | Videolezioni

InfettivologiaReumatologia

Settembre 2021

Webinar COVID-19 e iperinfiammazione: verso un approccio di medicina personalizzata - Parte 2

Tempi e terapie per COVID-19 sulla base delle conoscenze sull'immunologia dell’infezione da Sars-CoV-2 - in particolare, il ruolo dell’IL-1 - e sui nuovi biomarcatori della gravità di malattia, che presumibilmente influenzeranno la gestione dei pazienti, sono gli argomenti trattati durante il webinar COVID-19 e iperinfiammazione: verso un approccio di medicina personalizzata.
L’incontro è stato coordinato dal dal professor Carlo Selmi - IRCCS Istituto Clinico Humanitas e Humanitas University, Rozzano (MI)

  • Identificazione precoce dei pazienti a rischio di prognosi sfavorevole
    Massimo Fantoni, Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, Roma
  • Risultati, implicazioni cliniche e ricadute sanitarie
    Emanuele Nicastri, Dipartimento Clinico, INMI Spallanzani IRCCS

×

inflammology.org

×

Contatti

Effetti srl

Via G.B. Giorgini 16 - 20151 Milano
email: effetti@effetti.it
web: www.effetti.it - www.makevent.it

Chiudi

×

Password dimenticata

Password dimenticata

Indirizzo email non valido

Password dimenticata

Inserisca il suo indirizzo email. Riceverà un messaggio con il link per effettuare il reset della password.