ImmunologiaPediatriaReumatologia
Luglio 2021
Obesità e malattie reumatologiche
I disturbi del peso sono condizioni sempre più frequenti anche nell’ambito delle malattie reumatologiche su cui occorre intervenire in età pediatrica per ridurre l’attività di malattia, migliorare la risposta ai trattamenti antireumatici e prevenire le sequele cardiovascolari in età adulta.
CardiologiaInfettivologiaMedicina Interna
Giugno 2021
Vaccinazione anti-SARS-CoV2 nel paziente cardiopatico
Guarda la videopillola del professor Abbate a proposito di vaccinazione anti-COVID-19 nel paziente cardiopatico.
InfettivologiaMedicina InternaReumatologia
Giugno 2021
Vaccinazione anti COVID-19 nei pazienti diabetici
Nella video-lezione del professor Giorgio Sesti, le evidenze disponibili in letteratura su efficacia e sicurezza del vaccino nei pazienti diabetici
InfettivologiaMedicina InternaReumatologia
Maggio 2021
Il vaccino anti COVID-19 nei pazienti reumatologici
Nella video-lezione del professor Carlo Selmi, le raccomandazioni delle Società scientifiche e le evidenze disponibili in letteratura su efficacia e sicurezza del vaccino nei soggetti in terapia immunosoppressiva.
CardiologiaMedicina InternaReumatologia
Febbraio 2021
SIR news: focus on Rheumatoid Arthritis and CV risk
Il professor Carlo Selmi torna sul tema della gestione clinica del paziente con artrite reumatoide alla luce del rischio cardiovascolare, calandolo nella realtà italiana degli studi presentati all’ultimo congresso della SIR.
Medicina InternaReumatologia
Gennaio 2021
Artrite reumatoide e Diabete mellito di tipo 2
Sulla base di alcuni studi presentati all’EULAR, il professor Carlo Selmi delinea il rapporto di reciprocità tra artrite reumatoide e diabete mellito di tipo 2 e come l’infiammazione cronica sia la causa su cui agire e prevenire l‘associato corollario di complicanze metaboliche e cardiovascolari.
CardiologiaReumatologia
Gennaio 2021
Artrite reumatoide e rischio cardiovascolare
Il commento del professor Carlo Selmi agli studi, presentati all’ultimo congresso dell’American College of Rheumatology, che confermano come l’artrite reumatoide sia un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo di eventi cardiovascolari, che deve quindi essere attentamente valutato dai reumatologi anche utilizzando nuovi score.
PediatriaReumatologia
Gennaio 2021
Malattia di Still: spunti di gestione clinica
Dall’EULAR la necessità di uniformare nomenclatura e criteri diagnostici per la malattia nel bambino e nell’adulto, i marcatori dell’infiammazione per una diagnosi tempestiva, l’identificazione della “finestra di opportunità” per permettere al trattamento precoce con l’inibizione di IL-1 e IL-6 di modificare la storia naturale della malattia, oltre che di indurre la remissione clinica in tempi brevi.
PediatriaReumatologia
Gennaio 2021
Approccio treat to target nei bambini con artrite cronica
Le valutazioni del professor Fabrizio De Benedetti su: target di trattamento nell'AIG poliarticolare e nella forma sistemica, le raccomandazioni per l’impiego dei glucocorticoidi sistemici e locali nell’AIG poliarticolare, misurare l’attività di malattia nell’AIG sistemica, le direzioni future per razionalizzare l'atteggiamento terapeutico nei pazienti con AIG sistemica refrattari e nei pazienti con AIG poliarticolare che non rispondono al trattamento.
Reumatologia
Dicembre 2020
Perché Inflammology fa la differenza?
Il professor Fabrizio De Benedetti, membro del Board editoriale, spiega perché si è sentita la necessità di un portale che abbraccia, per interessi e spunti, specialità apparentemente diverse ma con in comune il link tra infiammazione e risposta immunitaria.
PediatriaReumatologia
Dicembre 2020
Highlights dall’European Paediatric Rheumatology Congress (PReS 2020)
La ricerca su nuovi target farmacologici, riconoscimento e accesso alle cure a livello globale e malattie rare i “punti caldi” del Congresso.
ImmunologiaMedicina Interna
Dicembre 2020
Immunologia e infiammazione: highlights dal Congresso SIMI
La lettura del professor Alberto Mantovani su Immunologia e infiammazione: focus su tumori e COVID-19.
Medicina InternaReumatologia
Dicembre 2020
Artrite reumatoide e diabete di tipo 2
Il ruolo di IL-1 emerso dagli studi pre-clinici alle evidenze degli studi clinici nei pazienti diabetici con e senza artrite reumatoide.
PediatriaReumatologia
Dicembre 2020
Le nuove linee di sviluppo della ricerca scientifica in reumatologia pediatrica
Dalle malattie autoinfiammatorie, palestra per l’identificazione di nuovi meccanismi patogenetici, all’obiettivo “remissione clinica” nell’artrite idiopatica giovanile.
Contatti
Via G.B. Giorgini 16 - 20151 Milano
email: effetti@effetti.it
web: www.effetti.it - www.makevent.it
Password dimenticata
Indirizzo email non valido
Inserisca il suo indirizzo email. Riceverà un messaggio con il link per effettuare il reset della password.